Il Decreto lavoro è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 4 maggio 2023. Si attende ora la successiva conversione in legge del decreto. Si segnala che il capo II del decreto è titolato “Interventi urgenti in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e di tutela contro gli infortuni, nonché di aggiornamento del sistema di controlli ispettivi” e reca le modifiche al d.lgs. n. 81/2008 (Testo Unico di Salute e Sicurezza sul lavoro).
di seguito si indicano le modifiche al d.lgs n.81/2008 ritenute di interesse per le Aziende Sanitarie.
Nomina del Medico Competente:
il decreto modifica l’art.18 comma 1 lettera a) del d.lgs n.81/2008 stabilendo che i datori di lavoro devono nominare il medico competente su richiesta della valutazione rischi e non solo nei casi previsti dall’art. 41 del d.lgs. n. 81/2008.
Obblighi del medico competente:
è stata inserita la lettera e-bis) e la lettera n-bis) all’art.25, comma 1 del d.lgs. n.81/2008. Per effetto della modifica viene previsto un nuovo “doppio” obbligo del medico competente:
- ottenere la cartella sanitaria che è stata rilasciata al lavoratore dal medico competente del precedente datore di lavoro (ai sensi dell’art. 25, comma 1 lett. e);
- tenere conto ai fini del giudizio di idoneità (regolato dall’art. 41 comma 1 lett. a);
- inoltre con la lettera n.bis) si prevede che il medico competente indichi un sostituto in possesso dei requisiti di cui all’art. 38, in caso di inadempimento grave e per motivate ragioni.
Il Decreto Legge n. 48 inserisce la lettera b-bis all’art. 37 comma 2 del d.lgs. n.81/2008 in materia di formazione dei lavoratori e RLS:
è stato previsto un obbligo in capo al datore di lavoro di monitoraggio degli accordi in materia di formazione nonché il controllo sulle attività formative e sul rispetto della normativa di riferimento, sia da parte dei soggetti che erogano la prestazione, sia da parte dei soggetti che la erogano.
Attrezzature di lavoro e obblighi del datore di lavoro: il decreto n. 48 sostituisce il comma 12 dell’art.71 del d.lgs. n. 81/ 2008 che definisce gli obblighi del datore di lavoro rispetto all’apprestamento delle attrezzature di lavoro. Il nuovo comma 12 prevede che: i soggetti privati abilitati acquistano la qualifica di incaricati di pubblico servizio e rispondono direttamente alla struttura pubblica titolare della funzione di vigilanza nei luoghi di lavoro territorialmente competente.
Attrezzature, informazione, formazione ed addestramento: il decreto n. 48 aggiunge il comma 4-bis all’art. 73, che prevede gli obblighi del datore di lavoro in materia di informazione, formazione e addestramento dei lavoratori, incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenza e responsabilità particolari (regolati dall’art. 71, comma 7).
DECRETO-LEGGE 4 maggio 2023, n. 48