Pubblicato sul sito istituzionale di AIFA il Rapporto, aggiornato a giugno 2023, recante “Effetti delle procedure semplificate per la negoziazione dei medicinali introdotte nel 2020”.
Dopo un’attività di monitoraggio condotta dal Settore HTA ed Economia del Farmaco, AIFA pubblica il secondo report sugli effetti delle procedure semplificate di negoziazioni dei farmaci generici e di importazione parallela, introdotte nel corso del 2020 e 2021.
Introdotta, a partire da ottobre 2020, la “Procedura semplificata di prezzo e rimborso per i farmaci equivalenti/biosimilari”, l’impatto di tale procedura, registrato nel report è il seguente:
- un aumento del 32% del numero di procedure presentate nel 2022 rispetto al 2020
- e una riduzione rispettiva dei tempi mediani di approvazione pari al 50%.
Inoltre, le aziende farmaceutiche continuano a preferire la procedura semplificata rispetto a quella ordinaria: nel 2022, l'85% delle procedure riguardanti i generici sono state condotte secondo questo metodo di negoziazione e approvate in 56 giorni mediani, rispetto ai 92 giorni mediani di approvazione nel 2021.
Infine, si ricorda che da marzo 2021 è stata introdotta la “Procedura semplificata di negoziazione del prezzo e di rimborso dei farmaci di importazione parallela”, permettendo la riapertura del mercato delle importazioni parallele di medicinali, con impatti positivi, nel 2022, sul SSN.