IUS ET SALUS - Periodico online di diritto sanitario e farmaceutico

Con il Report-Osservatorio n. 1/2023 la Fondazione GIMBE ha pubblicato le prime riflessioni sull’impatto che lo Schema di disegno di legge recante ‘Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario’ del 30/01/2023 potrebbe produrre nel settore sanitario.

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, con tre articolati provvedimenti correttivi e sanzionatori, numeri 415, 416 e 417 del 15 dicembre 2022, di recente pubblicazione, ha istruito e deciso tre differenti procedure a carico di tre Strutture Sanitarie Pubbliche del Friuli Venezia Giulia, relative all’uso di algoritmi ai fini della classificazione degli assistiti in relazione al rischio di avere o meno complicazioni in caso di infezione da Covid-19.

L’ANAC ricorda alle Strutture Sanitarie committenti l’osservanza, inderogabile, dei principi di libera concorrenza e di parità di trattamento negli appalti pubblici in ambito sanitario.

Con la Delibera n. 9/2022, decisa nella Camera di Consiglio del 15 dicembre 2021 e depositata in Cancelleria il 25 febbraio 2022, la Corte dei Conti dell’Umbria, Sezione Giurisdizionale, Perugia, ha stabilito che costituisce danno erariale non addivenire a una transazione palesemente vantaggiosa. Tale danno va determinato in misura pari alla differenza tra il costo complessivo sostenuto per la soccombenza e quello che sarebbe derivato dalla conciliazione.

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale, 244 del 18-10-2022 il Decreto del Ministero della Salute datato 27 settembre 2022, che ha modificato il decreto 30 gennaio 1998 recante «Tabelle relative alle discipline equipollenti previste dalla normativa regolamentare per l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale» e al decreto 31 gennaio 1998 recante «Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale».

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale, n. 239 del 12/10/2022 il Decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze del 28 settembre 2022, recante ‘Disposizioni in materia di possibile esclusione dell'operatore economico dalla partecipazione a una procedura d'appalto per gravi violazioni in materia fiscale non definitivamente accertate’.

Il 27 agosto scorso è entrata in vigore la legge 5 agosto 2022, n. 118 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, meglio nota come “DDL Concorrenza” che, con l’articolo 20, rubricato “Selezione dirigenza sanitaria” ha sostituito il comma 7 bis dell’articolo 15 del D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 (già revisionato nel 2012 dalla c.d. Legge Balduzzi), ridisegnando integralmente la disciplina per il conferimento dell’incarico di Direzione di Struttura complessa. In sintesi, di seguito, le novità:

Con Ordinanza ingiunzione nei confronti di Regione Lazio del 15 settembre 2022, il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato la Regione Lazio per non avere aggiornato i dati della piattaforma utilizzata dalle Asl per la generazione degli inviti agli screening oncologici.

Con Legge della Regione Lazio, n. 9 del 17/06/2022, recante Disposizioni per la qualità, la tutela e la sicurezza del lavoro nei contratti pubblici”, pubblicata in BUR Lazio n. 52 del 21/06/2022, entrata in vigore 30 giorni dopo la pubblicazione legale, ex art. 15, il sistema normativo regionale del Lazio, in riferimento ai contratti pubblici di appalto o concessione eseguiti sul territorio regionale, il cui affidamento sia di competenza della Regione o dei soggetti di cui all’articolo 2, ha aggiornato le proprie disposizioni in materia di qualità, tutela e sicurezza del lavoro nei contratti pubblici, nonché di contrasto al dumping contrattuale e di salvaguardia della stabilità occupazionale.

Pagina 1 di 2

logo laterale

DIRETTORE RESPONSABILE
Avv. Vincenza Di Martino

DIRETTORE EDITORIALE
Avv. Antonio Cordasco

DIRETTORE SCIENTIFICO
Prof. Guerino Fares

REDAZIONE
Via Pompeo Magno, 7 - 00192 Roma
Telefono +39 06 8072791
Fax +39 06 8075342
Email redazione@iusetsalus.it

REGISTRO DELLA STAMPA
Iscritta al Tribunale di Roma
in data 28/03/2019 al n. 40/2019

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

I contributi scientifici sono pubblicati per gentile concessione della Rivista quadrimestrale di diritto sanitario e farmaceutico Ius & Salus:

logo rivista

rivistaiusetsalus.it

ilmiositojoomla.it

Chiediamo il consenso al trattamento dei dati personali esteso alla profilazione ed all’eventuale trattamento tramite società terze nonché all’uso dei cookie. Cliccando sul bottone "Acconsento", acconsenti al trattamento dei dati necessari al funzionamento del sito e alla memorizzazione del consenso all'installazione di tutti i coookies, compresi quelli di terzi, per un perido di 48 ore, durante le quali non apparirà più questa informativa breve, ma sarà sempre possibile modificare le proprie preferenze accedendo alla informativa estesa contenuta nel sito. Per le finalità di utilizzo, la Privacy Policy e per rivedere la tua scelta in qualsiasi momento, clicca sul pulsante “Privacy e Cookie policy” o sul link presente in fondo ad ogni pagina del sito.