- Rafforzamento dei Servizi Sanitari Nazionali: l’auspicio del Ministero della Salute dell’Assemblea Mondiale della Salute a Ginevra
Con comunicato n. 31 del 23 maggio 2023, il Ministro della Salute, intervenendo alla sessione plenaria dell’Assemblea Mondiale della Salute a Ginevra, ha sottolineato la necessità di rafforzare i servizi sanitari nazionali, anche attraverso il potenziamento della capacità di preparazione e risposta alle emergenze sanitarie. Nell’intervento, il Ministro ha evidenziato il bisogno di attenzionare malattie non trasmissibili, salute mentale e innovazione digitale, al fine di migliorare l’assistenza sanitaria, confermando il supporto italiano a un sistema di finanziamento più equo e trasparente. - Donne vittime di violenza, l’analisi dell’ISTAT sugli accessi al Pronto Soccorso
L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e il Ministero della Salute, nell’ambito dell’Accordo Istat-Ministero della Salute, firmato il 20 novembre 2019 per “l’alimentazione della banca dati sulla violenza di genere con i flussi informativi sanitari”, hanno presentato un’analisi (aggiornata al 2021) per approfondire la conoscenza della situazione delle donne vittime di violenza che si rivolgono ai servizi ospedalieri. Nel report vengono analizzati, in particolare, gli accessi in Pronto Soccorso (PS) rilevati dal Sistema EMUR (Prestazioni di assistenza sanitaria in emergenza -urgenza) e i ricoveri ospedalieri, rilevati con il flusso della Scheda di dimissione ospedaliera (SDO). - Dispositivi medici, al via il progetto per l’aggiornamento della nomenclatura europea dei dispositivi medici
Aggiornata sul sito del Ministero della Salute la notizia sull’attuazione del Supporting the maintenance of the European Medical Device Nomenclature, nell’ambito del programma dell’Unione Europea (UE)EU4Health 2022. Il progetto definisce le attività necessarie al supporto e al mantenimento della nomenclatura europea dei dispositivi medici prevista sui dispositivi medici e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro. Il giorno 19 aprile 2023 si è tenuto il Kick off meeting tra le parti, nel corso del quale sono stati discussi gli obiettivi e ulteriormente definiti i ruoli, i compiti e le responsabilità per la realizzazione del progetto SMEMDN. - FNOPI e SICP, “Cure palliative” 2023
FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) e SICP (Società Italiana Cure Palliative), ad aprile 2023, hanno pubblicato il documento intitolato “Cure palliative”. Il testo intende fornire all'Infermiere di famiglia e comunità (IFeC), ossia al professionista responsabile dell’assistenza infermieristica in ambito familiare e di comunità, strumenti utili a individuare tempestivamente i bisogni di cure palliative per i soggetti sia adulti, sia pediatrici, al fine di coordinarli con i rispettivi e relativi percorsi di cure palliative. - Audizione ddl conflitti di interessi - Camera dei deputati - 03.05.2023
Audizione del Presidente dell’ANAC, Avv. Giuseppe Busia, sulla proposta di legge: “Disposizioni in materia di conflitti di interessi e delega al Governo per l’adeguamento della disciplina relativa ai titolari delle cariche di governo locali e ai componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, nonché disposizioni concernenti il divieto di percezione di erogazioni provenienti da Stati esteri da parte dei titolari di cariche pubbliche”, presso la I° Commissione – Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni Camera dei deputati, 3 maggio 2023. Positiva, secondo il Presidente ANACA, la predisposizione di una disciplina unitaria e organica che si applichi alla totalità delle cariche pubbliche di governo, dal livello statale a quello locale. Parimenti apprezzate l’estensione dell’ambito soggettivo di applicazione della disciplina; la predisposizione di un complesso impianto sanzionatorio, di carattere pecuniario e reputazionale, e l’introduzione di un apposito procedimento per l’accertamento preventivo della sussistenza di cause di incompatibilità. - Atto del Presidente ANAC del 12 maggio 2023 - fasc.5705.2022
Con atto del Presidente del 12 maggio 2023, l’ANAC ha considerato che una regione non può inserire in avvisi di manifestazione di interesse, clausole “territoriali” di natura restrittiva, volte a favorire le imprese con sede legale nel proprio territorio e, dunque, a escludere anche quelle aventi sede operativa nel territorio stesso. L’inserimento stride, difatti, con i principi di libera concorrenza e di parità di trattamento, oltre che di buon andamento dell’amministrazione pubblica, violando di conseguenza anche il Codice degli Appalti e le normative di settore. Sul punto, Anac ribadisce che la stazione appaltante “non deve essere discriminante per gli operatori economici né condurre ad improprie ed ingiustificate restrizioni per la concorrenza. La scelta di limitare la partecipazione alla procedura negoziata ai soli operatori aventi sede legale nella Regione Valle d’Aosta è riferibile ad una scelta discrezionale della Stazione appaltante; tale scelta tuttavia, in base ai principi di trasparenza, imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa sanciti dall’articolo 97 Costituzione, avrebbe dovuto essere specificamente motivata ed adeguatamente esplicitata nell’Avviso di manifestazione di interesse”. - Comunicato del Presidente del 9 maggio 2023 – Utilizzo e attribuzione corretta dei codici CPV
Con Comunicato del Presidente del 9 maggio 2023, ANAC ha fornito indicazioni sulle corrette modalità di individuazione dei codici CPV, ossia del vocabolario comune per gli appalti pubblici (CPV) da indicare nelle procedure di affidamento. L’attività di vigilanza ha mostrato la ricorrenza di errori dovuti all’incongruenza tra la prestazione identificata dal codice CPV scelto e l’effettivo oggetto del contratto da affidare. Ebbene, l'utilizzo del CPV nei formulari è obbligatorio dal 1° febbraio 2006 e tale nomenclatura è disciplinata dal regolamento (CE) n. 2195/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio come modificato dal regolamento (CE) n. 213/2008 della Commissione richiamata dalle diverse direttive in materia di appalti e concessioni. Come si legge nel documento, “l’utilizzo corretto di una nomenclatura unica consente di rimuovere le barriere linguistiche e di eliminare gli errori di traduzione, garantendo così una maggiore trasparenza delle procedure ed un incremento della concorrenza transfrontaliera”. Viceversa, l’attribuzione impropria del codice CPV può avere rilevanti conseguenze sia in termini di trasparenza e pubblicità delle informazioni utili agli operatori economici, ai fini della partecipazione; sia in riferimento agli adempimenti di pubblicità legale. - Delibera n. 119 del 15 marzo 2023 - contratti della P.A. e obbligo della forma scritta c.d. "ad substantiam"
Con la DELIBERA n. 119 del 15 marzo 2023, Fascicolo Anac n. 1653/2022, ANAC ha ribadito l’obbligo della forma scritta ad substantiam actus per i contratti della P.A. Come si legge nella massima, difatti: “Per i contratti della pubblica amministrazione vi è l’obbligo della forma scritta ad substantiam. In ragione di ciò, la pubblica amministrazione non può assumere impegni o concludere contratti se non in forma scritta, né può darsi rilievo al rinnovo tacito dei contratti. La programmazione è espressione dei più generali principi di buon andamento, economicità ed efficienza dell’azione amministrativa, in quanto rappresenta un momento di chiarezza fondamentale per la determinazione del quadro delle esigenze, per la valutazione delle strategie di approvvigionamento, per l’ottimizzazione delle risorse e per il controllo delle fasi gestionali. La nozione di controllo analogo adottata dal legislatore con l'art. 5 co. 2 del d.lgs. n. 50 del 2016 e con l’art. 2, comma 1, lett. c), del d.lgs. n. 175/2016 - intesa come esercizio, da parte dell’ente pubblico controllante, di una “influenza determinante sia sugli obiettivi strategici che sulle decisioni significative della società controllata” - si sostanzia nella etero-direzione strategica di quest’ultima, che si manifesta al livello della c.d. alta amministrazione della società controllata senza annullare l’autonomia gestionale ed esecutiva del suo organo amministrativo”. - ANAC Parere funzione consultiva n. 15 del 19 aprile 2023 – Organismi di diritto pubblico
Il parere funzione consultiva n. 15 del 19 aprile 2023 risponde al quesito se sussista l’obbligo per le ex IPAB trasformate in Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP) di applicare il d.lgs. 50/2016 per l’acquisizione di beni e servizi e di rispettare le disposizioni in tema di tracciabilità dei flussi finanziari (l. n. 136/2010), nonché in tema di trasparenza e prevenzione della corruzione (l. n. 190/2012). La risposta dell’ANAC è affermativa. Difatti, l’ANAC osserva che, in linea generale, “le ex IPAB trasformate in Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP) (ex art. 5 del d.lgs. 207/2001), (i) dotate di personalità giuridica di diritto pubblico, (ii) operanti senza scopo di lucro e secondo criteri imprenditoriali, dotate di autonomia statutaria, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica (art. 6 d.lgs. 207/2001), (iii) deputate allo svolgimento di funzioni intrinsecamente pubblicistiche (art. 2 e 5, d.lgs. 207/2001), (iv) tenuto conto delle prerogative regionali contemplate nella disciplina di riferimento (v) e qualificate dalla giurisprudenza quali enti pubblici economici (in tal senso, Corte dei conti n. 43/2017 e n. 371/2018), sembrano qualificabili come «organismo di diritto pubblico» ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. d), del d.lgs. 50/2016, ferma restando la necessità di operare una valutazione caso per caso sulla base del singolo statuto e della singola disciplina regionale dettata in materia”. Conseguentemente, tali enti, qualificati come organismi di diritto pubblico ex art. 3, comma 1, lett. d) del Codice, quando siano amministrazioni aggiudicatrici devono rispettare le previsioni in tema di tracciabilità dettate dal d.lgs. 136/2010. - Proroga di termini in materia sanitaria: l’art. 3 del d DECRETO-LEGGE n. 51/2023
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DECRETO-LEGGE 10 maggio 2023, n. 51, recante “Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale. (23G00059) (GU Serie Generale n.108 del 10-05-2023), la cui note entrata in vigore è fissata al 11/05/2023. - AIFA Determina 28.4.2023 n. 3
AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO, DETERMINA 28 aprile 2023, Modifica dell'allegato alla determina n. 5 del 21 dicembre 2022, contenente l'elenco dei medicinali la cui autorizzazione all'immissione in commercio e' decaduta ai sensi dell'articolo 38 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e successive modificazioni ed integrazioni. (Determina n. 3/2023). (23A02600) (GU n.105 del 6-5-2023. - AIFA Determina 28.4.2023 n. 4
AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO, DETERMINA 28 aprile 2023, Medicinali la cui autorizzazione all'immissione in commercio risulta decaduta ai sensi dell'articolo 38 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e successive modificazioni ed integrazioni. (Determina n. 4/2023). (23A02601)(GU n.105 del 6-5-2023). - ANAC La digitalizzazione del ciclo di vita
Pubblicato dall’ANAC, sul proprio sito istituzionale, una presentazione sul tema della digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici e sull’attuazione dell’ecosistema nazionale di eProcurement. - Corte dei Conti – Collegio del Controllo Concomitante presso la Sezione Centrale di Controllo sulla gestione delle Amministrazioni Dello Stato, in composizione integrata –deliberazione n. 10/2023/CCC, camera di consiglio del 14 marzo 2023
La Corte dei Conti – Collegio del Controllo Concomitante presso la Sezione Centrale di Controllo sulla gestione delle Amministrazioni Dello Stato, in composizione integrata – con la deliberazione n. 10/2023/CCC, camera di consiglio del 14 marzo 2023, ha approvato le modalità della “collaborazione operativa, le procedure, i criteri metodologici e le linee comuni” (art. 2, co. 1, della delibera 272/2021 del Consiglio di presidenza) dei controlli da svolgere in comune tra i vari attori istituzionali, relativamente agli interventi: M6C1, Investimento 1.1 “Case della Comunità e presa in carico della persona”; Investimento 1.3 “Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità)”; M6C1 Investimento 1.2 “Case come primo luogo di cura e telemedicina”. - Ministero della Salute, Decreto 6 marzo 2023, nuovo sistema di monitoraggio Sars-CoV-2
Ministero della Salute, Decreto 6 marzo 2023, avente a oggetto “Istituzione del nuovo sistema di monitoraggio connesso alla fase 3 dell'epidemia da Sars-CoV-2 e abrogazione del decreto 30 aprile 2020. (23A02563) (GU n.103 del 4-5-2023). - Ministero Salute DM 8.3.2023
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 8 marzo 2023, recante Disposizioni relative ai medici che si iscrivono al corso di formazione specifica in medicina generale relativo al triennio 2022/2025. (23A02369) (GU Serie Generale n.96 del 24-04-2023). - ANAC Delibera n. 135-2023
AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE, DELIBERA 28 marzo 2023 Regolamento per la definizione della disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell'Autorita' nazionale anticorruzione e di una metodologia di acquisizione e analisi quali-quantitativa dei dati rilevanti ai fini dell'analisi di impatto della regolazione (AIR) e della verifica dell'impatto della regolazione (VIR). (Delibera n. 135/2023). (23A02324) (GU Serie Generale n.93 del 20-04-2023). - Decreto del Presidente Della Repubblica 10 febbraio 2023, n. 47
Decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2023, n. 47, recante “Regolamento recante norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”. (23G00055) (GU Serie Generale n.99 del 28-04-2023). Entrata in vigore del provvedimento: 13/05/2023. - Legge n. 49 del 21.4.2023, compenso professioni professionali
LEGGE 21 aprile 2023, n. 49, recante “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”. (23G00051) (GU Serie Generale n.104 del 05-05-2023). Entrata in vigore del provvedimento: 20/05/2023. - Analisi sulle tempistiche delle procedure di prezzo e rimborso dei farmaci
AIFA ha pubblicato ad aprile il “Rapporto sulle tempistiche delle procedure di prezzo e rimborso dei farmaci” nel periodo compreso all’interno del quadriennio 2018–2022, redatto dall’Area Strategia ed Economia del Farmaco, Settore HTA ed Economia del Farmaco. Dal rapporto emerge che «il numero delle istanze sottomesse alle aziende farmaceutiche per la richiesta di rimborsabilità e prezzo è da ritenersi costante nel tempo con un numero medio annuale di procedure pari a 824 (osservando un numero minimo nel 2019 pari a 676 procedure totali e un massimo nel 2021 pari a 948 procedure totali)». Inoltre, nel complesso, il tempo di valutazione di una procedura di P&R, dalla data di avvio del procedimento alla data di conclusione, comprese le valutazioni effettuate dalle commissioni consultive dell’Agenzia (Segretariato HTA, Commissione Tecnico Scientifica e Comitato Prezzi e Rimborso) nel periodo 2018-2022 è pari in media a 164,1 giorni e in termini mediani a 99 giorni. Sul punto, si registra un miglioramento dei trend sia per le procedure di farmaci generici sia per le procedure di farmaci non generici. - Proposto dalla Commissione europea un nuovo pacchetto anticorruzione
Richiesta alla Commissione europea l’elaborazione di un pacchetto anticorruzione da parte della Rete europea per l'etica pubblica (Enpe, European Network for Public Ethics), che dal giugno 2022 riunisce le diverse autorità europee che si occupano di integrità e trasparenza tra cui l’Anac. La Commissione europea, in attuazione della richiesta rivoltale, ha elaborato una proposta di direttiva, intesa a stabilire norme comuni a tutti gli stati membri su conflitto di interessi, pantouflage e trasparenza, standard minimi di integrità pubblica. Il pacchetto della Commissione prevede due iniziative. La prima iniziativa, non legislativa, è una “comunicazione”, ossia una sorta di raccomandazione non vincolante per gli Stati membri. L’altra è, invece, una iniziativa legislativa, e cioè una vera e propria direttiva che gli stati membri dovranno recepire. - Personale SSN: l’approfondimento dell’AGENAS a marzo 2023
Pubblicata sul sito istituzionale dell’AGENAS un’analisi del mese di marzo 2023, in materia di personale del Servizio Sanitario Nazionale, che ha approfondito numerosi aspetti concernenti la dotazione del personale del SSN, anche attraverso l’utilizzo di schemi e tabelle di sintesi e riepilogo di dati: i) il numero di personale dipendente; ii) la composizione, il tasso di turnover, la media nel decennio 2010-2019 e la “gobba” pensionistica; iii) nonché i dati sulle Scuole di specializzazione in medicina; iv) e il numero di Medici e Infermieri emigrati all’estero. In generale, il documento ha evidenziato un aumento, nel 2021, rispetto sia al 2020 sia al 2019, del personale dipendente del SSN. - Progetto “Salute. Casa come primo luogo di cura e telemedicina – PNRR”: Corte dei Conti – Collegio del Controllo Concomitante presso la Sezione Centrale di Controllo sulla gestione delle Amministrazioni Dello Stato – deliberazione n. 13/2023/CCC, camera di consiglio del 13 aprile 2023
La Corte dei Conti – Collegio del Controllo Concomitante presso la Sezione Centrale di Controllo sulla gestione delle Amministrazioni Dello Stato – con la deliberazione n. 13/2023/CCC, assunta nella camera di consiglio del 13 aprile 2023, nell’ambito delle funzioni di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato, è intervenuta al fine di eseguire una verifica tempestiva e un’azione propulsiva sul pronto e corretto impiego delle risorse disponibili, provenienti dall’Unione europea e rimesse alla gestione pubblica per i Progetti presentati nell’ambito del PNRR. In relazione a essi e, in particolare, al termine delle verifiche dell’istruttoria finora condotta sul Progetto “Salute. Casa come primo luogo di cura e telemedicina - PNRR (M6C1 – 1.2)”, l’organo contabile ha rilevato una serie di criticità sia per la sub-misura -1.2.1 - Assistenza domiciliare (ADI), sia per la sub- misura 1.2.2 – Centrali operative territoriali (COT), nonché anche per il sub- intervento 1.2.2.2 Interconnessione aziendale e, infine, per il sub-intervento 1.2.2.4 Strumenti di intelligenza artificiale (pagg. 25-26), proponendo una serie di raccomandazioni al Ministero della Salute. - AGENAS Reti Ictus presentazione relazione conclusiva del board
Agenas, all’esito del convegno sulle Reti Ictus, tenutosi il 27 marzo 2023, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la relazione conclusiva, volta a potenziare gli strumenti, i metodi, i flussi informativi per l’effettiva attuazione della rete assistenziale dell’ictus nelle Regioni e Province Autonome, incluso lo sviluppo e la misurazione di indicatori di esito e di processo della rete, anche al fine di fornire ai Tavoli istituzionali proposte tecniche aggiornate. Il materiale è liberamente consultabile e scaricabile a questo link. - LEGGE 23 marzo 2023, n. 33 Deleghe politiche per Anziani
LEGGE 23 marzo 2023, n. 33, recante Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. (23G00041) (GU Serie Generale n.76 del 30-03-2023) note: Entrata in vigore del provvedimento: 31/03/2023. - AIFA Comunicato medicinali omeopatici
AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO, COMUNICATO Rinnovo dell'autorizzazione all'immissione in commercio di taluni medicinali omeopatici (23A01846) (GU Serie Generale n.76 del 30-03-2023). - MSALUTE Decreto 26.1.2023 reclami dispositivi medici
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 26 gennaio 2023, Termini e modalità di segnalazione dei reclami che coinvolgono dispositivi medici da parte degli operatori sanitari, degli utilizzatori profani e dei pazienti. (23A01983) (GU Serie Generale n.77 del 31-03-2023). - ANAC Rete autorità europee per integrità e whistleblowing
In occasione del Network of European Integrity and Whistleblowing Authorities (Neiwa, nato nel maggio 2019, attualmente composto da 34 autorità in rappresentanza di 25 stati membri dell’Ue) è stata approvata, a Roma, la dichiarazione approvata al termine dell’ottava assemblea (tenutasi i giorni 23 e 24 marzo 2023) della Rete che riunisce le autorità europee per l’integrità e il whistleblowing. Il materiale è consultabile e scaricabile a questo link. - Ministero della Salute, ordinanza Mascherine
Ministero della Salute, ordinanza obbligo Mascherine del 28 aprile 2023. - MINISTERO SALUTE Decreto 06.02.2023 Fondi cura autismo 2021
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 6 febbraio 2023, recante ‘Criteri e modalità utilizzazione dei fondi per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico per l'anno 2021’. (23A01749) (GU Serie Generale n.68 del 21-03-2023) - MINISTERO SALUTE Decreto 06.02.2023 Fondi cura autismo 2022
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 24 gennaio 2023, recante ‘Criteri e modalità di utilizzazione dei fondi per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico per l'anno 2022’.(23A01748) (GU n.68 del 21-3-2023) - MEF Decreto 23.02.2023 Tabella A PNRR
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE, DECRETO 23 febbraio 2023, Modifiche alla tabella A allegata al decreto 6 agosto 2021, recante «Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione. (23A01860) (GU Serie Generale n.72 del 25-03-2023) - AIFA Determina 21.03.2023 Nota 85
AGENZIA ITALIANA DEL FARMACODETERMINA 21 marzo 2023 Aggiornamento della Nota AIFA 85 di cui alla determina del 22 settembre 2009 ed istituzione del Piano terapeutico (PT) AIFA per i farmaci in Nota AIFA 85. (Determina n. DG/105/2023). (23A01957) (GU Serie Generale n.73 del 27-03-2023) - SENATO Delibera 22.03.2023 Commissione luoghi lavoro
SENATO DELLA REPUBBLICA DELIBERA 22 marzo 2023 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. (23A01989) (GU Serie Generale n.74 del 28-03-2023) - Ministero della Salute Decreto 10.01.2023, Finanziamento Fonti energetiche
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 10 gennaio 2023, recante Finanziamento per i maggiori costi delle fonti energetiche e per il perdurare degli effetti della pandemia. (23A01560) (GU Serie Generale n.62 del 14-03-2023). - AIFA DETERMINA n. 1/2023 del 28.2.2023 Autorizzazione medicinali scaduta
AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO, DETERMINA 28 febbraio 2023, avente a oggetto ‘Modifica dell'allegato alla determina n. 5 del 21 dicembre 2022, contenente l'elenco dei medicinali la cui autorizzazione all'immissione in commercio e' decaduta ai sensi dell'articolo 38 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, e successive modificazioni ed integrazioni. (Determina n. 1/2023). (23A01423) (GU Serie Generale n.62 del 14-03-2023). - MINISTERO SALUTE, DECRETO 26 gennaio 2023, Ripartizione PNRR
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 26 gennaio 2023, recante ‘Individuazione delle fattispecie di pubblicità di dispositivi medici che non necessitano di autorizzazione ministeriale’. (23A01664) (GU Serie Generale n.66 del 18-03-2023). - MINISTERO SALUTE Decreto 26.1.2023 Dispositivi medico-diagnostici in vitro senza autorizzazione
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 26 gennaio 2023 Individuazione delle fattispecie di pubblicità di dispositivi medico-diagnostici in vitro che non necessitano di autorizzazione ministeriale. (23A01665) (GU Serie Generale n.66 del 18-03-2023). - Ministero della Salute Decreto 23.1.2023, Osservatorio nazionale prezzi dispositivi medici
MINISTERO SALUTE, DECRETO 23 gennaio 2023, Composizione e funzioni dell'Osservatorio nazionale dei prezzi dei dispositivi medici. (23A01598) (GU Serie Generale n.63 del 15-03-2023). - MINISTERO SALUTE, Giornata per la donazione di organi
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 24 gennaio 2023, Indizione della «Giornata per la donazione di organi». (23A01171) (GU Serie Generale n.48 del 25-02-2023). - MINISTERO SALUTE, DECRETO 23 gennaio 2023, Ripartizione PNRR
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 23 gennaio 2023, Ripartizione delle risorse relative all'investimento M6-C1-1.2.1. «Casa come primo luogo di cura (ADI)» del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (23A01436) (GU n.55 del 6-3-2023). - MINISTERO SALUTE ripartizione fabbisogno sanitario nazionale standard
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 30 dicembre 2022, Definizione dei nuovi criteri e dei pesi relativi per la ripartizione del fabbisogno sanitario nazionale standard. (23A01554) (GU n.61 del 13-3-2023). - AGENAS, Report Monitoraggi tempi attesa prestazioni e ricoveri
AGENAS, nell’ambito della collaborazione tecnico-operativa alle Regioni e alle singole aziende sanitarie, ha reso noti i Monitoraggi nazionali ex ante (al momento della prenotazione) dei tempi di attesa per l’attività libero-professionale intramuraria (ALPI) nonché i volumi delle prestazioni ambulatoriali e di ricovero, erogati in attività istituzionale e ALPI per l’anno 2021 (gennaio, maggio, luglio, ottobre), secondo le “Linee Guida per il monitoraggio ex ante delle prestazioni prenotate in ALPI”. - MINISTERO Disabilità, Decreto Tavolo Valutazione di base
Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità – è stato istituito il Tavolo tecnico sulle modalità di attuazione della riforma sulla valutazione di base, di durata triennale a decorrere dalla data della riunione di insediamento, in attuazione della Legge 22 dicembre 2021, n. 227. Ogni sei mesi il coordinatore del Tavolo dovrà sottoporre al Ministro per le disabilità una relazione sull’andamento e sugli esiti delle attività svolte. - DM Salute 25.02.2023 Comitati etici indagini cliniche sperimentazioni
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 25 febbraio 2023, Indicazioni per il coinvolgimento dei Comitati etici nelle indagini cliniche relative ai dispositivi medici in conseguenza dei decreti ministeriali sulla “Definizione dei criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici territoriali” e sulla “Individuazione di quaranta comitati etici territoriali”. - MSALUTE Interpellanza farmaci plasmoderivati00079 CAMERA - ITER ATTO
Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità – è stato istituito il Tavolo tecnico sulle modalità di attuazione della riforma sulla valutazione di base, di durata triennale a decorrere dalla data della riunione di insediamento, in attuazione della Legge 22 dicembre 2021, n. 227. Ogni sei mesi il coordinatore del Tavolo dovrà sottoporre al Ministro per le disabilità una relazione sull’andamento e sugli esiti delle attività svolte. - MINISTERO SALUTE Elenco presidi
MINISTERO DELLA SALUTE, COMUNICATO recante Elenco dei presidi medico chirurgici che sono stati registrati o di cui sia stata autorizzata la variazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 (GU Serie Generale n.25 del 31-01-2023). - MINISTERO SALUTE DM 26.1.2023 Comitati etici
MINISTERO DELLA SALUTE, avente a oggetto DECRETO 26 gennaio 2023 Individuazione di quaranta comitati etici territoriali (GU Serie Generale n.31 del 07-02-2023). - MINISTERO SALUTE DM 27.1.2023 Coordinamento Disciplina Transitoria
MINISTERO DELLA SALUTE, recante DECRETO 27 gennaio 2023 Regolamentazione della fase transitoria ai sensi dell'articolo 2, comma 15, della legge 11 gennaio 2018, n. 3, in relazione alle attività di valutazione e alle modalità di interazione tra il Centro di coordinamento, i comitati etici territoriali, i comitati etici a valenza nazionale e l'Agenzia italiana del farmaco (GU Serie Generale n.31 del 07-02-2023). - MINISTERO SALUTE DM 30.1.2023 tariffa unica per le sperimentazioni cliniche
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 30 gennaio 2023 Determinazione della tariffa unica per le sperimentazioni cliniche, del gettone di presenza e del rimborso spese per la partecipazione alle riunioni del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici, dei comitati etici territoriali e dei comitati etici a valenza nazionale (GU Serie Generale n.31 del 07-02-2023). - MINISTERO SALUTE DM 30.1.2023 Comitati etici
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 30 gennaio 2023 Definizione dei criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici territoriali (GU Serie Generale n.31 del 07-02-2023). - GPDP Parere n. 24-2023 Prescrizione transfrontaliera
GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, Parere su uno schema di decreto concernente la definizione delle caratteristiche e dei contenuti delle prescrizioni dei medicinali rilasciate nel territorio italiano su richiesta di un paziente che intenda utilizzarle in uno Stato membro dell'UE - 26 gennaio 2023 [9856677]. - AGENAS, Analisi andamento costi energetici ASL tra il 2021 e il 2022
In considerazione del progressivo aumento del costo delle risorse energetiche in tutta Europa, AGENAS ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano. - Ministero Del Lavoro e delle Politiche Sociali, decreto riparto
Riparto, per l'annualità 2022, delle risorse del fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare’, in GU N.20 Del 25-1-2023. - AGENAS HEROES
Con la Joint Action “HEROES, HEalth woRkfOrce to meet health challEngeS”, AGENAS, quale coordinatore dell’intero progetto e guida di 40 partner partecipanti, provenienti da 19 stati membri, ha aderito a un’azione comune incentrata sulla programmazione del personale sanitario, cofinanziata dalla Commissione Europea. Il progetto intende migliorare le capacità di pianificazione del personale sanitario nei paesi dell'Unione Europea (UE) e dell'European Economic Agreement (EEA), per garantire la presenza futura di personale sanitario accessibile, sostenibile e organizzato intorno a quattro aree principali. - AGENAS e AgID firmano un Accordo per la valorizzazione di soluzioni innovative in ambito sanitario
AGENAS e AgID hanno sottoscritto un Accordo quadro, per la realizzazione di appalti innovativi nel settore della sanità, consultabile, per maggiore approfondimento, a questo link. - MINISTERO DELLA SALUTE, COMUNICATO Fondi integrativi SSN
MINISTERO DELLA SALUTE, COMUNICATO recante ‘Individuazione delle prestazioni a carattere sociale ed altre tipologie delle attività che devono essere svolte con i fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale’ (GU Serie Generale n.25 del 31-01-2023). - Autorità Nazionale Anticorruzione, Delibera 7 Dicembre 2022
AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE, DELIBERA 7 dicembre 2022 recante ‘Regolamento per l'esercizio della vigilanza collaborativa in materia di anticorruzione e trasparenza svolta dall'Autorità nazionale anticorruzione. (Delibera n. 594/2022), in GU Serie Generale n.5 del 07-01-2023. - Piano Nazionale Anticorruzione 2022, Delibera n. 7 del 17 gennaio 2023
Con la Delibera n. 7 del 17 gennaio 2023, il Consiglio dell’ANAC ha approvato definitivamente il Piano nazionale anticorruzione 2022 (PNA) con la delibera del 17 gennaio 2023, n. 7 a seguito del parere della Conferenza Unificata reso il 21 dicembre 2022 e di quello del Comitato interministeriale reso il 12 gennaio 2023. «Al fine di concedere alle amministrazioni un periodo congruo, oltre il 31 gennaio, per dare attuazione sostanziale e non meramente formale alla programmazione delle misure di prevenzione della corruzione e trasparenza per l’anno 2023, il Consiglio dell’ANAC ha valutato l’opportunità di differire al 31 marzo 2023 il termine del 31 gennaio previsto per l’approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) unitamente a quello del PIAO, tenuto anche conto del parere espresso dalla Conferenza Unificata sul punto». Per la lettura del comunicato e degli allegati alla delibera, si rinvia ai seguenti link: comunicato • delibera e allegati. - ARAN CCNL personale del comparto sanità
AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, COMUNICATO “Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto sanità - triennio 2019-2021” (GU Serie Generale n. 19 del 24-01-2023 - Suppl. Ordinario n. 5). - Ministero della Salute, decreto n. 207/2022 protesi mammarie
Ministero della Salute, Decreto 19 ottobre 2022, n. 207, recante ‘Regolamento recante istituzione del registro nazionale degli impianti protesici mammari’ con allegato A (GU Serie Generale n.14 del 18-01-2023), che entrerà in vigore il 02/02/2023. - Autorità Nazionale Anticorruzione Comunicato aggiornamento prezzi servizio lavanolo
Autorità Nazionale Anticorruzione, Comunicato avente a oggetto ‘Aggiornamento dei prezzi di riferimento del servizio di lavanolo in ambito sanitario - Gennaio 2023’, GU Serie Generale N.22 Del 27-01-2023. - DDL Autonomia differenziata, 30/01/2023
Schema di disegno di legge recante ‘Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario’ del 30/01/2023. - Garante per la Protezione dei Dati Personali, comunicato del 18/01/2023 – Algoritmo e classe di priorità della prestazione
Con comunicato stampa, pubblicato sul proprio sito il giorno 18/01/2023, il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato alla Regione Veneto una richiesta di informazioni per verificare, in via istruttoria, la conformità alla normativa privacy di una delibera, in base alla quale non sarebbero più i medici di medicina generale a scegliere la classe di priorità della prestazione richiesta per il paziente, ma un sistema basato sull’intelligenza artificiale. In altre parole, un algoritmo dovrebbe stabilire i tempi di attesa per le prestazioni prescritte. - AIFA Determina 03.01.2023 bombole ossigeno per uso extraospedaliero
AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO, DETERMINA 3 gennaio 2023, avente a oggetto ‘Definizione degli specialisti prescrittori per le confezioni di medicinali contenenti azoto protossido in associazione con ossigeno al 50%, in bombole di peso inferiore o uguale a 20 kg (ovvero con contenuto inferiore o uguale a 20 L) per uso extraospedaliero. (Determina n. DG/3/2023). (23A00171) (GU Serie Generale n.14 del 18-01-2023). - Ministero della Salute, decreto 19 dicembre 2022, Valutazione in termini di qualità, sicurezza ed appropriatezza delle attività erogate per l'accreditamento e per gli accordi contrattuali con le strutture sanitarie
Ministero della Salute, decreto 19 dicembre 2022, in materia di Valutazione in termini di qualità, sicurezza ed appropriatezza delle attività erogate per l'accreditamento e per gli accordi contrattuali con le strutture sanitarie, con i relativi allegati (GU Serie Generale n.305 del 31-12-2022). - DECRETO LEGGE 11.01.2023, n. 4
DECRETO-LEGGE 11 gennaio 2023, n. 4, recante ‘Disposizioni urgenti in materia di procedure di ripiano per il superamento del tetto di spesa per i dispositivi medici’ (GU Serie Generale n.8 del 11-01-2023), entrato in vigore il 12/01/2023. - Anac - PROTOCOLLO GENERALE D’INTESA tra Anac e Conferenza Regioni e Province Autonome del 11/01/2023
Anac, d’intesa con la Conferenza delle Regioni, in data 11 gennaio 2023, ha siglato il Protocollo d’Intesa con la Conferenza delle Regioni, al fine di garantire la concorrenza e la trasparenza nell’acquisto di lavori, servizi e forniture. Contemporaneamente, il documento mira a consolidare la digitalizzazione degli appalti e l’interconnessione delle banche dati. - D. Lgs. n. 200-2022 Istituti ricovero e case di cura
DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2022, n. 200, recante ‘Riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico’ (GU Serie Generale n.304 del 30-12-2022), entrato in vigore il 31/12/2022. - Ministero della Salute, decreto 21 ottobre 2022, Brucellosi
Ministero della Salute, DECRETO 21 ottobre 2022, recante ‘Determinazione dell'indennità di abbattimento di bovini e bufalini infetti da tubercolosi e da brucellosi, di ovini e caprini infetti da brucellosi e di bovini e bufalini infetti da leucosi bovina enzootica, per l'anno 2022’ (GU Serie Generale n.4 del 05-01-2023). - Ministero della Salute, decreto 5 dicembre 2022, emoderivati
Ministero della Salute, Decreto 5 dicembre 2022, avente a oggetto ‘Modalità per la presentazione e valutazione delle istanze volte ad ottenere l'inserimento nell'elenco delle aziende di produzione di medicinali emoderivati autorizzate alla stipula delle convenzioni con le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per la lavorazione del plasma raccolto sul territorio nazionale’ (GU Serie Generale n.305 del 31-12-2022). - Ministero della Salute, decreto 19 dicembre 2022
Ministero della Salute, decreto 19 dicembre 2022, recante ‘Schema tipo di convenzione tra le regioni e le province autonome e le aziende produttrici di medicinali emoderivati per la lavorazione del plasma raccolto sul territorio nazionale’ (GU Serie Generale n.305 del 31-12-2022). - Ministero della Salute, decreto 19 dicembre 2022, autosufficienza emoderivati e plasma
Ministero della Salute, decreto 19 dicembre 2022, inerente a Programmi finalizzati al raggiungimento dell'autosufficienza nella produzione di medicinali emoderivati prodotti da plasma nazionale e riparto delle risorse stanziate (GU Serie Generale n.305 del 31-12-2022). - Aifa Comunicato medicinali omeopatici
AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO, COMUNICATO in materia di ‘Rinnovo dell'autorizzazione all'immissione in commercio di taluni medicinali omeopatici’, in GU Serie Generale n. 260 del 07-11-2022 - Suppl. Straordinario n. 6. Per la consultazione dell’allegato 1, parte del provvedimento in formato grafico, vedi qui. - MISE, DECRETO 193/2022, garanzie fideiussorie
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, DECRETO 16 settembre 2022, n. 193, avente a oggetto ‘Regolamento contenente gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative di cui agli articoli 24, 35, 93, 103 e 104 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, e successive modificazioni’ (GU Serie Generale n.291 del 14-12-2022), in vigore dal 29/12/2022. - Ministero SALUTE Decreto 30.9.2022 telemedicina
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 30 settembre 2022, avente a oggetto ‘Procedure di selezione delle soluzioni di telemedicina e diffusione sul territorio nazionale, nonché i meccanismi di valutazione delle proposte di fabbisogno regionale per i servizi minimi di telemedicina e l'adozione delle Linee di indirizzo per i servizi di telemedicina’, (GU Serie Generale n.298 del 22-12-2022). - AGENAS Centrale Operativa Territoriale attivazione
Pubblicato da AGENAS, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, ambiente costruito e ingegneria delle costruzioni (ABC), Design & Health Lab del Politecnico di Milano, il Quaderno di Monitor, dal titolo, "La Centrale Operativa Territoriale: dalla realizzazione all’attivazione". Il lavoro è suddiviso in Due Parti che trattano l’inquadramento delle nuove strutture sanitarie nel SSN partendo dagli aspetti strutturali, edilizi, funzionali e prestazionali delle COT. Come si legge nella pagina di presentazione, «la finalità principale del documento è, infatti, quella di supportare le Regioni e le Province Autonome nell’attivazione delle COT, rispettando l’autonomia organizzativa di ognuna di esse». - Ministero della Salute: PNRR, raggiunte tutte le Milestone europee 2022
Sul proprio sito istituzionale, il Ministero della Salute ha pubblicato la comunicazione con la quale ha dichiarato che il Dicastero ha raggiunto tutte le milestone europee della Missione 6 – Salute, fissate per il 2022 e necessarie per richiedere all’Europa l’erogazione della terza tranche di finanziamenti del PNRR. Le milestone raggiunte a dicembre hanno, in particolare, riguardato i due ambiti seguenti:
- M6C2-1 “Entrata in vigore del decreto legislativo che riguarda il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS)”;
- M6C2-7 “Aggiudicazione di tutti gli appalti pubblici”.
Per maggiori approfondimenti, vedi qui. - Ministero della Salute: Ordinanza 29.12.2022 Covid-19
MINISTERO DELLA SALUTE, ORDINANZA 29 dicembre 2022, recante ‘Proroga delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie’ (GU Serie Generale n.305 del 31-12-2022). - Schema del Codice dei contratti pubblici, elaborato e pubblicato dal Consiglio di Stato in data 07-13 dicembre 2022
Pubblicato lo ‘Schema definitivo di Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante “Delega al Governo in materia di contratti pubblici’, elaborato dal Consiglio di Stato il 07 dicembre 2022 e reperibile dal 13/12/2022 a questo link sul sito istituzionale dello stesso Organo. - Ministero della Salute, DM 10.11.2022 sostanze psicotrope
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 10 novembre 2022, recante ‘Determinazione delle quantità di sostanze stupefacenti e psicotrope che possono essere fabbricate e messe in vendita in Italia e all'estero, nel corso dell'anno 2023’, (GU n. 272 del 21-11-2022). - Ministero della Salute, DM 15 novembre 2022, imprese per sostanze psicotrope
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 15 novembre 2022, recante Elenco annuale, aggiornato al 30 ottobre 2022, delle imprese autorizzate alla fabbricazione, all'impiego e al commercio all'ingrosso di sostanze stupefacenti o psicotrope, integrato con l'elenco delle imprese titolari di licenza per le sostanze classificate nella categoria 1 dei precursori di droghe, con allegati in formato grafico (GU Serie Generale n.275 del 24-11-2022). - AIFA Nota 95
AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO, DETERMINA 14 novembre 2022, avente a oggetto Aggiornamento della Nota AIFA 95 di cui alla determina AIFA n. DG/384/2022 del 12 settembre 2022 (Determina n. DG/528/2022) (GU Serie Generale n.276 del 25-11-2022). - MEF Decreto 1.12.2022 dematerializzazione ricette
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE, Decreto 1 dicembre 2022, recante ‘Modifica del decreto 30 dicembre 2020, concernente le procedure di dematerializzazione delle ricette farmaceutiche non a carico SSN (c.d. ricetta bianca) (GU n.287 del 9-12-2022). - M. Salute, DM 22.9.2022 Tetto spesa farmaceutica acquisti diretti
Con il Decreto del 22 settembre 2022, pubblicato nella G.U. Serie Generale n.274 del 23-11-2022, il Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha definito il tetto di spesa farmaceutica per gli acquisti diretti. Allo scopo di sostenere il potenziamento delle prestazioni ricomprese nei LEA, anche alla luce delle innovazioni che caratterizzano il settore, è stato definito, con il decreto segnalato, il tetto della spesa farmaceutica per gli acquisti diretti di cui all'art. 1, comma 398, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, relativamente agli anni 2022-2024. Tale comma 398 dell’art. 1 stabilisce, in particolare, le modalità di calcolo, a partire dall'anno 2017, del tetto della spesa farmaceutica ospedaliera, al lordo della spesa per i farmaci di classe A in distribuzione diretta e distribuzione per conto. - Ordini territoriali della professione sanitaria di fisioterapista e la Federazione nazionale degli Ordini della professione sanitaria di fisioterapista
Con il Decreto del 08 settembre 2022, pubblicato nella G.U. Serie Generale n.280del 30-11-2022, il Ministero della Salute, ha adottato il regolamento avente a oggetto la professione sanitaria di fisioterapista, che entrerà in vigore dal 15/12/2022, Nell’ambito della ricostituzione degli ordini delle professioni sanitarie per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse. - ANAC Comunicato Prezzi Lavanolo
AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE, COMUNICATO avente a oggetto Aggiornamento dei prezzi di riferimento del servizio di lavanolo in ambito sanitario - novembre 2022 (GU Serie Generale n.278 del 28-11-2022). L'allegato A contenente la tabella dei nuovi prezzi, allegato alla delibera n. 369 del 27 luglio 2022 è disponibile sul sito web dell'autorità. - Ministero della Salute decreto del 21.09.2022
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 21 settembre 2022, recante ‘Approvazione delle linee guida per i servizi di telemedicina - Requisiti funzionali e livelli di servizio’, in GU Serie Generale n. 256 del 02-11-2022. - Monitoraggio andamento dei consumi delle Note AIFA 96-97
Pubblicato il 09 novembre 2022 sul sito dell’AIFA il Monitoraggio sull’andamento dei consumi delle Note AIFA 96 (colecalciferolo; colecalciferolo/Sali di calcio; calcifediolo) e 97 (AVK: Warfarin, Acenocumarolo; NAO/DOAC: Dabigatran, Apixaban, Edoxaban, Rivaroxaban). Dalla pubblicazione emergono dati rilevanti, analizzati per regioni, in materia di consumi, confezioni erogate e spesa dei farmaci de quibus, sostenuta dal SSN, con i conseguenti risparmi medi mensili. Le maggiori informazioni sono consultabili a questo link. - PNRR, approvate le graduatorie per il finanziamento di progetti di ricerca biomedica
Pubblicata sul sito del Ministero della Salute, in data 28/10/2022, la notizia circa l’approvazione delle graduatorie per il finanziamento di progetti di ricerca biomedica, nell’ambito del PNRR. La documentazione è consultabile e scaricabile a questo link. - Ministero della Salute ordinanza 31.10.2022
MINISTERO DELLA SALUTE, ORDINANZA 31 ottobre 2022, recante ‘Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie’, in GU n.255 del 31-10-2022). - CORTE DEI CONTI memoria_nadef_ssrrc_2022
Pubblicata dalla Corte Dei Conti a Sezioni Riunite in Sede Di Controllo la memoria sulla Nota Di Aggiornamento del DEF 2022, approvata nei giorni appena trascorsi dal Parlamento. Nella memoria, la Corte Dei Conti, Sezioni Riunite in Sede Di Controllo, ha offerto una lettura degli sviluppi congiunturali e valutato il quadro macroeconomico proposto per il triennio 2023-25. Definite le tendenze dei conti pubblici a legislazione vigente e gli obiettivi dei saldi programmatici (nominali e strutturali) con i relativi riflessi sul debito, il documento presenta alcune valutazioni sulle prospettive di importanti comparti del conto delle Pubbliche amministrazioni (dalle politiche per le entrate alla spesa per il personale, dalle prestazioni previdenziali e assistenziali alla spesa sanitaria, dagli investimenti pubblici agli interventi per i settori produttivi). Infine, nelle osservazioni conclusive della nota, la Corte dei Conti ha messo in risalto come il quadro contenuto nella NaDEF presenti elementi rassicuranti, sebbene si riveli particolarmente impegnativo e fragile. - Ministero Salute, Decreto 29.7.2022, in materia di Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, ex DPR 1990, n. 309
Il MINISTERO DELLA SALUTE, con il DECRETO 29 luglio 2022, è intervenuto mediante ‘Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella Tabella I della sostanza tramadolo. Inserimento del tramadolo tra i medicinali di cui all'allegato III-bis e nella tabella dei medicinali sezione A. Inserimento del tramadolo nella tabella dei medicinali sezione D «COMPOSIZIONI per somministrazioni ad uso diverso da quello parenterale»’, in GU Serie Generale n.249 del 24-10-2022. - AIFA Tabelle farmaci di classe A e H al 16_05_2022
Pubblicate il 09 novembre 2022 sul sito dell’AIFA le Tabelle dei farmaci di classe A e H al 16_05_2022. Le informazioni sono consultabili a questo link. - Nota Informativa AIFA dosaggio Spikevax, Vaccini bivalenti
Pubblicata il giorno 11 novembre 2022 la Nota Informativa con la quale l’AIFA ha comunicato di avere ricevuto segnalazioni di sottodosaggio accidentale della dose booster dei vaccini bivalenti Spikevax. - Gare di evidenza pubblica e suddivisione in lotti: la posizione dell’ANAC
Con l’atto del proprio Presidente del 05 ottobre 2022 l’ANAC ha puntualizzato l’obbligo di rispettare, da parte delle Stazioni Appaltanti, la libertà di concorrenza e di non discriminazione mediante la suddivisione in lotti delle gare di appalto, servizi e fornitura pubbliche. La decisione in evidenza ha riguardato, in particolare, una procedura per l’affidamento del servizio di copertura assicurativa temporanea caso morte (TCM) e Long Term Care (LTC - perdita dell'autosufficienza) a favore dei dipendenti degli enti aderenti e la copertura assicurativa per il rimborso spese mediche ospedaliere (RSMO). - Lex specialis in materia di occupazione giovanile e femminile: conseguenza dell’omessa dichiarazione
L’omessa dichiarazione dell’obbligo di garantire quote di occupazione giovanile e femminile non è sanabile con il soccorso istruttorio. Con il Parere di Precontenzioso n. 451 del 05 ottobre 2022, l’ANAC ha stabilito che, laddove la Stazione Appaltante richieda ai concorrenti la dichiarazione dell’obbligo di garantire, in caso di aggiudicazione del contratto, il rispetto di una quota prestabilita di occupazione giovanile e femminile, la relativa omissione non è sanabile mediante soccorso istruttorio. - La Corte dei Conti approva la gestione finanziaria dell’associazione della Croce Rossa Italiana
Pubblicata la delibera n. 104/2022 della Corte dei Conti, con la quale la relativa Sezione controllo enti ha approvato la relazione sulla gestione 2020 dell’Associazione della Croce Rossa italiana, denominata dal 2016 Ente strumentale alla Croce Rossa italiana (Esacri), ex lege “organizzazioni di volontariato”. La Relazione ha sintetizzato l’evoluzione normativa e le qualifiche giuridicamente rilevanti della Croce Rossa Italiana. Successivamente, ne ha descritto i principali settori di intervento (emergenza, sociale, salute, migrazioni, giovani e attività internazionale), ricordandone il ruolo principale anche nel corso dell’emergenza pandemica da Covid-19. - Ministero della Salute, DM 29.7.2022, GU n. 231 del 3.10.2022
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 29 luglio 2022, recante ‘Ripartizione del fondo finalizzato alle malattie rare della retina, con particolare attenzione alle distrofie retiniche ereditarie (GU n. 231 del 03-10-2022). - La nozione di dato personale nel sistema di monitoraggio del glucosio: Ordinanza ingiunzione del Garante Privacy nei confronti di una società statunitense del 7 luglio 2022
Il Garante per la protezione dei dati personali con l’ordinanza ingiunzione segnalata ha sanzionato una società statunitense per violazioni della disciplina in materia di dati personali nell’utilizzo del proprio sistema di monitoraggio del glucosio. Il comportamento scorretto è consistito, in particolare, nella comunicazione ingiusta di indirizzi di posta elettronica e dati sulla salute di circa 2000 pazienti diabetici italiani. La decisione, oltre a offrire spunti di riflessione e approfondimento sul sistema di monitoraggio del glucosio e sul rispetto, in generale, dei principi di trasparenza e correttezza, ha ribadito che l’indirizzo di posta elettronica è un “dato personale”, perché riguarda una persona identificata o identificabile; tanto più, nei casi di comunicazioni indirizzate a pazienti malati di diabete. - ANAC Piano triennale della prevenzione della corruzione – Anni 2022-2024
Come pubblicato sul sito dell’ANAC: «Il Consiglio, nella seduta del 26 gennaio 2022, ha approvato il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024. Il 4 marzo 2022 si è conclusa la consultazione finalizzata ad acquisire eventuali proposte ed osservazioni. Il PTPCT 2022-2024 prescrive che in concomitanza del monitoraggio semestrale si debba effettuare una revisione della mappatura dei processi degli uffici che nel corso del primo semestre hanno subito rilevanti modifiche nelle attività di competenza a seguito di modifiche organizzative o dell'emanazione di nuove disposizioni normative, linee guida, ecc. Il Consiglio, pertanto, nel corso dell'adunanza del 14 settembre 2022 ha approvato le matrici di mappatura delle unità organizzative Assistenti dei Consiglieri e Dirigente generale di Staff al Segretario generale nonché quelle rimodulate dai seguenti uffici: Segreteria del Segretario Generale, RPCT, UAG, UPRO, URS, USAN e UVCP. Le modifiche apportate sono state recepite nell’Allegato 1 - Rappresentazione delle funzioni, dei macro-processi e dei processi dell’A.N.AC. e nell’Allegato 7 - Registro dei rischi». Tutti i documenti sono consultabili e scaricabili a questo link. - ANAC Delibera n. 432 del 20.9.2022
Con la delibera n. 432 del 20 settembre 2022, condivisa da Anci, Istat, Corte dei Conti, Ragioneria dello Stato, Università Bocconi e Dipartimento Dipe, l’ANAC, al fine di favorire la partecipazione anche dei privati ai progetti del PNRR, ha escluso il limite del 49% dai fondi de quibus, in molti casi a fondo perduto (i cosiddetti grants), su parere richiesto dalla Ragioneria generale dello Stato e dal Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (Dipe) della presidenza del Consiglio. Con la delibera de qua, l’Autorità di settore ha stabilito che: «Se non incidono sulla finanza pubblica nazionale e non risultano a carico della pubblica amministrazione, i finanziamenti a fondo perduto provenienti dall’Unione europea, anche nell’ambito del Pnrr, non incidono nella quota di contributo pubblico che nei contratti di Partenariato Pubblico privato non può superare il 49% del costo dell’investimento complessivo»”, richiamando sia il “Manual on Government deficit and debt” di Eurostat, ossia il manuale attuativo del Sistema europeo dei conti nazionali e regionali dell’Ue (Sec 2010), sia il codice dei contratti pubblici italiano. Il testo della delibera è stato inviato anche al Consiglio di Stato, costituendo una esegesi anticipata di soluzioni che potranno essere recepite nel nuovo Codice dei Contratti. - Ministero Salute Decreto 29.7.2022 in GU 226 del 27.9.2022
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 29 luglio 2022, recante ‘Riparto delle risorse per il fabbisogno di apparecchiature sanitarie di supporto ai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta’ in GU Serie Generale n. 226 del 27-09-2022). - Ministero Salute Decreto 3.8.2022 in GU 226 del 27.9.2022
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 3 agosto 2022 in materia, di ‘Centri autorizzati a praticare la vaccinazione contro la febbre gialla ed al rilascio del relativo certificato – 2022’, in GU Serie Generale n. 226 del 27-09-2022. - Ministero Salute Ordinanza 29.9.2022 in GU 229 del 30.9.2022
MINISTERO DELLA SALUTE, ORDINANZA 29 settembre 2022, avente a oggetto ‘Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie’, in GU Serie Generale n. 229 del 30-09-2022. - ANAC Atto di segnalazione n. 3 del 27.7.2022;
Con l’Atto di segnalazione a Governo e Parlamento n. 3 del 27.7.2022, in occasione della revisione in corso del nuovo Codice degli appalti da parte del Consiglio di Stato e del Governo, dopo l’approvazione, lo scorso 14 giugno c.a., della legge delega da parte del Parlamento, l’ANAC ha evidenziato le criticità della disciplina vigente di cui all’articolo 80, comma 5, lettere c, c-bis, c-ter e c-quater del codice. Sottolineando l’aumento del contenzioso, proprio a causa dell’indeterminatezza dei casi che portano all’esclusione e dell’elevata discrezionalità attribuita alle stazioni appaltanti nelle valutazioni di competenza, con il documento de quo l’Autorità indipendente di settore ha avanzato alcune proposte utili a modificare la suddetta norma del codice degli appalti pubblici, la quale esclude gli operatori economici dalle gare di appalto per “gravi illeciti professionali”. Entro la fine di ottobre dell’anno in corso, detta revisione dovrà essere predisposta. - AGENAS, MEF e Consip Accordo in materia di acquisti di beni e servizi in ambito sanitario
Con notizia pubblicata in data 15/09/2022 sul sito istituzionale dell’AGENAS, è stata comunicata la sottoscrizione tra AGENAS, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Consip di un accordo di collaborazione, finalizzato a incrementare la qualità degli investimenti e delle prestazioni erogate in materia di acquisizione di beni e servizi per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). - ANAC-AGENAS Protocollo intesa 16 settembre 2022
ANAC e AGENAS hanno sottoscritto un Protocollo di intesa, in data 16 settembre 2022, concernente il tema della prevenzione della corruzione, valido per la durata di cinque anni. Il documento mira alla collaborazione e alla promozione, da parte delle due Autorità, di iniziative congiunte, dirette alla prevenzione della corruzione e al contrasto di fatti di mala amministrazione, nonché al rafforzamento della cultura della trasparenza e della legalità nel settore sanitario, soprattutto nel settore dei contratti pubblici relativi all’ambito della salute. Il Protocollo intende, altresì, promuovere e aumentare buone pratiche e iniziative di digitalizzazione, semplificazione e reingegnerizzazione delle procedure nel settore de quo anche con riferimento agli interventi previsti dalla Missione 6, Componente 1, “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale. - ANAC, 15.9.2022 FAQ sull'accordo quadro
L’A.N.AC., in data 15/09/2022, al fine di evitare un utilizzo scorretto dello strumento, ha aggiornato la sezione FAQ (Frequently asked questions) sui contratti pubblici del proprio sito istituzionale, pubblicando le domande e le risposte relative alla tematica dell’Accordo quadro. Detta tematica appare, senza dubbio, d’interesse anche per il settore degli appalti pubblici in sanità. - ANAC Delibera n. 441 del 28.9.2022 - Linee guida qualificazione Stazioni Appaltanti
Con la Delibera n. 441 del 28/09/2022, l’ANAC ha approvato le Linee guida recanti «attuazione – anche a fasi progressive - del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza da porre alla base del nuovo sistema di qualificazione che sarà reso operativo al momento della entrata in vigore della riforma della disciplina dei contratti pubblici», in riferimento all’articolo 38 del decreto legislativo del 18/4/2016, n. 50 (codice dei contratti pubblici). - D.Lgs. 5.8.2022 n. 137 in GU 214 del 13.9.2022
DECRETO LEGISLATIVO 5 agosto 2022, n. 137, Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2020/561 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2020, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici, per quanto riguarda le date di applicazione di alcune delle sue disposizioni ai sensi dell'articolo 15 della legge 22 aprile 2021, n. 53. (22G00145) (GU n.214 del 13-9-2022). - D.Lgs. 5.8.2022 n. 138 in GU 214 del 13.9.2022
DECRETO LEGISLATIVO 5 agosto 2022, n. 138, Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/746, relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE della commissione, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/112 che modifica il regolamento (UE) 2017/746 per quanto riguarda le disposizioni transitorie per determinati dispositivi medico-diagnostici in vitro e l'applicazione differita delle condizioni concernenti i dispositivi fabbricati internamente ai sensi dell'articolo 15 della legge 22 aprile 2021, n. 53. (22G00146) (GU n.214 del 13-9-2022). - Ministero Salute Decreto 22.7.2022 in GU 208 del 6.9.2022
MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO 22 luglio 2022, Modifica del decreto 7 marzo 2022 concernente il Sistema di segnalazione delle malattie infettive (PREMAL). (22A05009) (GU n.208 del 6-9-2022). - Ministero Salute Circolare 23.9.2022
Circolare del Ministero della Salute, 23/09/2022, recante Aggiornamento delle indicazioni sull’utilizzo dei vaccini a m-RNA bivalenti, non ancora pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. - ANAC Parere di Precontenzioso n. 350 del 20.7.2022
Con il Parere di Precontenzioso n. 350 del 20.7.2022, a seguito di istanza ex art. 211, comma 1, del d.lgs. n. 50/2016, l’ANAC si è pronunciata su un tema di indubbio rilievo nella materia degli appalti pubblici, anche nel settore sanitario, ossia quello inerente alla legittimità dell’inserimento, nella lex specialis di una gara che sia suddivisa in lotti, della prescrizione prescritta dalla Stazione Appaltante ai partecipanti dell’obbligo di presentare l’offerta per tutti i lotti. Sul punto, l’Autorità indipendente di settore ha espresso la massima secondo la quale: «La prescrizione dell’obbligo, posto nella legge di gara, di presentare offerta per tutti i lotti, è in contrasto con la normativa di settore e con la ratio della suddivisione in lotti, che ha la funzione pro – concorrenziale di consentire una più ampia partecipazione anche di imprese medio-piccole». - Garante Privacy 9802773 1.5
Con comunicato pubblicato sul proprio sito istituzionale in data 8 settembre 2022, il Garante per la protezione dei dati personali ha reso noto il proprio Parere negativo al Ministero della salute e al Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale sullo schema di decreto che prevede la realizzazione della nuova banca dati denominata Ecosistema Dati Sanitari (EDS), prevista dalla riforma del Fascicolo sanitario elettronico. Il Garante ha, altresì, chiesto la correzione di un secondo schema di decreto, per favorire e migliorare l’implementazione a livello nazionale del Fascicolo sanitario elettronico (FSE). - Garante Privacy 9802729 1.5
Parere al Ministero della Salute sullo schema di decreto, da adottare assieme al Ministro delegato per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) - 22 agosto 2022 - Registro dei provvedimenti n. 294 del 22 agosto 2022. - Garante Privacy 9802752 1.4
Parere al Ministero della Salute sullo schema di decreto da adottare assieme al Ministro delegato per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sull’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) - 22 agosto 2022. Registro dei provvedimenti n. 295 del 22 agosto 2022. - Ministero Salute, Decreto del 06/07/2022 in GU n. 216 del 15/09/2022
Ministero Salute, Decreto del 06/07/2022, in Gazzetta Ufficiale n. 216 del 15/09/2022, recante ‘Certificazione del superamento del tetto di spesa dei dispositivi medici a livello nazionale e regionale per gli anni 2015, 2016, 2017 e 2018’. - Legge n. 19 del 3.8.2022 in GU 204 del 1.9.2022
Legge n. 19 del 3.8.2022 in GU 204 del 1.9.2022, recante ‘Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288’. - ANAC Raccomandazione 4.8.2022, nei confronti di una ASL
L’A.N.AC., con la Raccomandazione del 04 agosto 2022, identificata Fasc. UVMACT n. 1795/2022 /SA - Oggetto: Procedimento di vigilanza in materia di prevenzione della corruzione nei confronti (Omissis) comunicazione esiti Consiglio, ha deliberato di inviare a una Azienda Sanitaria Locale, ai sensi dell’art. 11, co. 1, lett. b), del Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di prevenzione della corruzione (delibera n. 300 del 29.3.2017, pubblicato in G.U. n. 91 del 19.4.2017) una raccomandazione volta a perfezionare, integrandolo, il sistema di prevenzione della corruzione con la previsione di misure specifiche e ulteriori da introdurre nell’Area Contratti Pubblici. L’autorità indipendente di settore ha, anche, raccomandato il miglioramento di un meccanismo di mappatura e di analisi del rischio più dettagliata, secondo le indicazioni dal medesimo provvedimento fornite e meglio dettagliate. - AGENAS e OMS e Ministero della Salute, Rapporto sullo stato dell’equità in salute
Il documento è prodotto dalla collaborazione dell’Ufficio Regionale OMS per l’Europa, con il Ministero della Salute, l’Agenzia Nazionale dei Servizi Sanitari Regionali (AGENAS), l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) nonché l’Università Ca’ Foscari di Venezia. La pubblicazione ha lo scopo di individuare le priorità per gli investimenti, necessari a contrastare le differenze di salute e benessere esistenti in Italia, al fine di realizzare le condizioni di vita sana e prospera della popolazione italiana. Il rapporto individua cinque aree di interventi per la definizione delle condizioni essenziali per il raggiungimento dell’equità nella salute, oltre che i fattori produttivi delle diseguaglianze. - Corte Conti Delibera 21.7.2022 GU 191 del 17.8.22
CORTE DEI CONTI, DELIBERA 21 luglio 2022, recante ‘Linee guida per la relazione del collegio sindacale degli enti del Servizio sanitario nazionale sul bilancio di esercizio 2021, ai sensi dell'articolo 1, comma 170, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 e dell'articolo 1, comma 3, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito nella legge 7 dicembre 2012, n. 213. (Deliberazione n. 12/SEZAUT/2022/INPR)’, in GU n. 191 del 17-8-2022. - MIN. SALUTE, Dispositivi medici, istituzione della rete nazionale per la vigilanza
Il Ministero della Salute ha pubblicato una pagina informativa avente a oggetto il Decreto ministeriale 31 marzo 2022, che istituisce la rete nazionale della dispositivo-vigilanza con il relativo sistema informativo, consultabile a questo link. - MIN. SALUTE, Dispositivi medici, linea guida europea sui prodotti borderline
Il Ministero della Salute ha pubblicato una pagina informativa avente a oggetto1. ‘Dispositivi medici, linea guida europea sui prodotti borderline, ossia MDCG 2022 - 5 Guidance on borderline between medical devices and medicinal products under Regulation (EU) 2017/745 on medical devices del Medical Device Coordination Group’, a conclusione di un lungo confronto in ambito comunitario. La Giuda definisce i prodotti borderline, quali prodotti che per loro natura non sono immediatamente riconducibili a un determinato settore, essendone difficile la conseguente individuazione della normativa di riferimento applicabile. Ciò nondimeno, la separazione tra il Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici, da un lato e la Direttiva 2001/83/CE relativa ai prodotti medicinali per uso umano, dall’altro è fondamentale sul tema. Essa è consultabile a questo link. - MIN. SALUTE, Dispositivi medici, rapporto sulle attività di vigilanza 2020
Il Ministero della Salute ha pubblicato una pagina informativa avente a oggetto il rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici, terza edizione, che fornisce una panoramica delle attività di vigilanza effettuate nell’anno 2020 nel settore dei dispositivi medici e dei dispositivi medico-diagnostici in vitro, consultabile a questo link. - Ministero della Salute - Annuario statistico S.S.N. 2020
Il Ministero della Salute ha pubblicato i dati raccolti nell’Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale, relativi all’anno 2020. Il documento è stato realizzato dall’Ufficio di statistica del ministero della Salute e presenta i dati statistici sulle strutture della rete di offerta sanitaria e sui servizi connessi, sulle caratteristiche organizzative, sui fattori produttivi. Presenta, altresì, i dati sull'attività di assistenza territoriale e ospedaliera. La pubblicazione è consultabile e scaricabile a questo link. - Ministero della Salute – D.M. 29.7.2022 Tabelle GU 191 del 17.8.2022
Ministero della Salute, DECRETO 29 luglio 2022, recante ‘Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella tabella I e nella tabella IV di nuove sostanze psicoattive’ (GU n.191 del 17-8-2022). - AGENAS - Quaderni_Monitor_metaprogetto Casa Comunità
L’AGENAS ha pubblicato ‘I Quaderni – Supplemento alla rivista semestrale Monitor 2022’, relativo alle Case della Comunità (CdC). La pubblicazione, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, ambiente costruito e ingegneria delle costruzioni (ABC), Design & Health Lab del Politecnico di Milano, fornisce indicazioni progettuali e funzionali per la corretta ed efficiente realizzazione delle Case della Comunità (CdC)”. Essa è consultabile o scaricabile a questo link. - Dispositivi medico-diagnostici in vitro, al via l’applicazione del Regolamento (UE)2017/746
Il Ministero della Salute ha pubblicato una sintesi del Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR), in vigore dal 26 maggio 2022, che introduce alcuni requisiti nuovi per tutti gli operatori economici, laboratori, organismi notificati e autorità competenti. Per ogni approfondimento, questo link. - Garante Protezione Dati Personali, parere del 30.6.2022
Il Garante della Protezione dei Dati Personali con il parere favorevole del 30 giugno 2022 ha autorizzato il trattamento dei dati da parte di una Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, finalizzato allo studio dei pazienti affetti da patologie neoplastiche, infettive, degenerative e traumatiche del distretto toracico. Il progetto prevede la creazione di una banca dati e un’attività di ricerca in nove ambiti che saranno oggetto di ulteriori specifici protocolli e sottoposti ai Comitati etici competenti per territorio. L’Autorità ha, perciò, prescritto ai ricercatori una serie di condizioni, chiedendo loro di raccogliere e trattare i dati inerenti alla salute, per scopi di ricerca medica, sul consenso “a fasi progressive”. In particolare, i ricercatori dovranno acquisire un primo consenso, espresso dai pazienti al momento della partecipazione allo studio. Successivamente, l’Azienda Ospedaliera dovrà assumere, successivamente e progressivamente, specifici consensi da parte dei pazienti oppure il parere del Garante per i soggetti deceduti o non più contattabili. L’Autorità ha condiviso, infine, le misure tecniche, all’uopo apprestate dall’Azienda ospedaliera per assicurare l’anonimato dei dati trattati e suscettibili di verifiche periodiche e adeguamenti eventuali. - ANAC Delibera n. 332 del 20 luglio 2022 - aggiornamento Bando tipo n. 1-2021
ANAC, Delibera numero 332 del 20 luglio 2022 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - n. 181 del 4 agosto 2022), recante “Nuovo aggiornamento del Bando tipo n. 1 – 2021 - Schema di disciplinare di gara per procedura aperta telematica per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra soglia comunitaria con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. - ANAC Bando tipo n. 1-2021 - Schema di disciplinare di gara - del. 332 - 2022
In base alla Delibera numero 332 del 20 luglio 2022 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - n. 181 del 4 agosto 2022) e in collegamento a essa, l’ANAC ha pubblicato sul proprio lo Schema di disciplinare di gara, aggiornato e approvato con la suddetta delibera, relativo alla ‘Procedura aperta telematica per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra soglia comunitaria con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. - ANAC Delibera n. 369 del 27 luglio 2022 - Aggiornamento dei prezzi di riferimento del servizio di lavanolo in ambito sanitario– luglio 2022
ANAC, Delibera numero 369 del 27 luglio 2022, avente a oggetto “Aggiornamento dei prezzi di riferimento del servizio di lavanolo in ambito sanitario– luglio 2022. - FARMINDUSTRIA, Assemblea pubblica del 7 luglio 2022 – Materiali
FARMINDUSTRIA ha pubblicato sul proprio sito i materiali relativi all’Assemblea Pubblica che si è tenuta a Roma in data 7 luglio 2022, con il titolo ‘Essere competitivi in Europa. Scenari della farmaceutica’. I materiali relativi all’evento, ossia il leaflet e la relazione del Presidente sono consultabili e scaricabili a questo link. - Ministero della Salute, Consultori familiari, indagine nazionale 2018-2019
Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto sui risultati dell’Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Il documento descrive i risultati del progetto nazionale sui consultori familiari, finanziato dalle azioni centrali del Ministero della Salute e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2018-2020, riguardante la rete degli oltre 1800 consultori distribuiti sull’intero territorio nazionale e avente l’obiettivo di identificare le buone pratiche per promuovere una rivalutazione del loro ruolo. - AGENAS - IMPATTO COVID su ricoveri ospedalieri ISTAT
L’AGENAS, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica, ha pubblicato un rapporto congiunto, che analizza per la prima volta l’impatto dell’epidemia da SARS-CoV-2 sul sistema ospedaliero italiano. - Garante Protezione Dati Personali, provvedimento n. 200 del 26.5.2022
Il Garante della Protezione dei Dati Personali con il provvedimento registro n. 200 del 26 maggio 2022 ha emesso l’Ordinanza ingiunzione nei confronti di un’Azienda sanitaria universitaria, con la quale ha stabilito che le aziende sanitarie locali devono adottare tutte le misure tecniche e organizzative, necessarie a evitare l’accesso ai dati dei pazienti da parte di personale medico e infermieristico non coinvolto nel processo di cura. - Garante Protezione Dati Personali, provvedimento n. 201 del 26.5.2022
Il Garante della Protezione dei Dati Personali con il provvedimento registro n. 201 del 26 maggio 2022 ha emesso una ulteriore Ordinanza ingiunzione nei confronti di un’Azienda sanitaria universitaria, con la quale ha ribadito che che le aziende sanitarie locali devono adottare tutte le misure tecniche e organizzative, necessarie a evitare l’accesso ai dati dei pazienti da parte di personale medico e infermieristico non coinvolto nel processo di cura. Con tale provvedimento, richiamando una propria precedente decisione, l’Autorità ha ulteriormente ordinato alla società informatica, incaricata di gestire l’applicazione per la consultazione dei referti online, l’adozione di misure correttive. Difatti, i controlli effettuati avevano evidenziato che l’accesso al dossier sanitario avveniva attraverso sistemi che, non essendo stati correttamente configurati, consentivano a tutti coloro che prestavano servizio in tutte le ASL della Regione di acquisire informazioni su qualsiasi paziente presente o non presente nelle due strutture sanitarie. - Garante Protezione Dati Personali, provvedimento n. 210 del 26.5.2022
Il Garante della Protezione dei Dati Personali con il provvedimento registro n. 210 del 26 maggio 2022 (in collegamento ai precedenti provvedimenti ivi pubblicati, n. 200 e n. 201 di pari data) ha emesso una Ordinanza ingiunzione nei confronti della società informatica di gestione dell’applicazione per la consultazione dei referti online, in qualità di responsabile del trattamento. All’uopo, le è stato ordinato di adottare, entro il termine di giorni 60 dalla notifica del provvedimento pubblicato, le soluzioni tecniche organizzative idonee a realizzare la serie di obiettivi indicata, nel provvedimento, dall’Autorità Indipendente di settore e, in breve, di predisporre interventi correttivi all’applicativo, finalizzati a garantire un’adeguata sicurezza e integrità dei dati personali, evitando accessi non consentiti. - AGENAS monitor 47-2022
L’AGENAS, in collaborazione con il Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola Superiore Sant’Anna, ha pubblicato sul proprio sito, in data 15 luglio 2022, un abstract dei risultati approfonditi sul numero 47/2022 della Rivista Monitor, avente a oggetto il tema: ‘Telemedicina e intelligenza artificiale a supporto dell’assistenza territoriale – Linee guida organizzative contenenti il modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare”, la cui presentazione si è tenuta in data 8 luglio 2022. Per maggiore approfondimento, il Numero completo è reperibile a questo link. - Regione Lazio ed Enac - Trasporto medicine, organi e plasma con droni
La Regione Lazio ha firmato, nel 05/07/2022, un Protocollo d'intesa con l'Enac - Ente Nazionale per l’Aviazione Civile -, nell'ambito della promozione della Mobilità Aerea Avanzata (AAM), ai fini del trasporto di medicine, organi e plasma con droni. - MISE Decreto 8.6.2022 in GU n. 144 del 22.6.2022
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha adottato il DECRETO 8 giugno 2022, avente a oggetto Aggiornamento degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, in GU n. 144 del 22-6-2022. - Legge 29.6.2022 n. 79 in GU n. 150 del 29.6.2022
LEGGE 29 giugno 2022, n. 79, recante Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in GU n.150 del 29-6-2022. - CREA Sanità Performance Rgionali 2022
Il Centro per la ricerca economica applicata in sanità s.r.l. (C.R.E.A. Sanità), che si occupa di: Farmeconomia e statistica medica; Valutazione delle tecnologie sanitarie e PDTA; Valutazione delle Performance dei servizi sanitari; Politiche sanitarie; Formazione in ambito sanitario, ha pubblicato sul proprio sito i risultati della pubblicazione, inerente alla X edizione del progetto l’Expert panel, dal titolo ‘Le Performance Regionali - X edizione 2022’, avente a oggetto il rapporto annuale sulle performance dei sistemi sanitari regionali. Al rapporto – riguardante l’attività che di un team di ricerca, che è stato istituito da 20 anni presso l’Università “Tor Vergata” – hanno partecipato 105 componenti, afferenti a 5 categorie di stakeholder, affiancati da due supervisor: Industria medicale, Istituzioni, Professioni sanitarie, Management aziendale e Utenti, oltre che 13 aziende partner”. Esso evidenzia, in breve, una significativa differenza tra le Regioni italiane nell’offerta di cure ai pazienti, registrando divari assi significativi. - Ministero della Salute, FSE-PNRR
Il Ministero della Salute ha aggiornato in data 13 luglio 2022 i dati e documenti relativi al F.S.E, Fascicolo Sanitario Elettronico. - MSal Milano, truffa al S.S.N.
La Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri -con la collaborazione della Polizia albanese- hanno dato esecuzione a 10 misure cautelari coercitive emesse dalla D.D.A. della Procura della Repubblica di Milano, per i i reati di associazione per delinquere a carattere transnazionale finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, truffa ai danni del Sistema Sanitario Nazionale, corruzione, reati di falso e traffico illecito di farmaci. La notizia è stata pubbicata in data 10/06/2022, sul sito del Ministero della Salute ed è reperibile a questo link. - Ministero della Salute DECRETO 26.5.2022 in GU 154 del 4.7.2022
Il Ministro della Salute ha adottato il DECRETO del 26 maggio 2022, recante il Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per l'anno 2022, in GU n. 154 del 4-7-2022. - Consiglio Superiore di Sanità, Screening del DNA fetale non invasivo (NIPT) in sanità pubblica
Il Ministero della Salute, Consiglio Superiore di Sanità, nell’ambito della Sessione LII (2019-2022), Presidente: Prof. Franco Locatelli, in data 09/03/2021, ha pubblicato il documento recante il titolo: “Screening del DNA fetale non invasivo (NIPT) in sanità pubblica. La pubblicazione è il risultato di un Gruppo di Lavoro (appositamente costituito), i cui obiettivi sono stati l’aggiornamento in base alle evidenze scientifiche più recenti e l’implementazione degli aspetti organizzativi, mediante una centralizzazione e una certificazione dei test e dei laboratori esecutori, «raccomandando alle istituzioni che il test, oltre a garantire l’accuratezza diagnostica, l’efficacia clinica nel rispetto degli aspetti etici e giuridici, (venisse) utilizzato per monitorare le principali aneuploidie autosomiche e sia incluso nei LEA e/o nei percorsi regionali della gravidanza» . Il documento, collegato alla nota di giurisprudenza alla sentenza n. 161/2022, resa dalla Corte Costituzionale in data 30/06/2022, pubblicata su questa rivista nell’apposita sezione, è consultabile e scaricabile a questo link. - Ministero della Salute, Giornata Mondiale d'azione sui Disturbi dell'Alimentazione 2022
In occasione della Giornata Mondiale d'azione sui Disturbi dell'Alimentazione, celebrata il 2 giugno di ogni anno, il Ministero della Salute ha pubblicato diversi materiali di approfondimento, consultabili a questo link. - Ministero della Salute, 31.5.2022 Giornata mondiale senza tabacco
In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco, celebrata il 31 maggio, il Ministero della Salute ha pubblicato diversi materiali di approfondimento, consultabili a questo link. - AGENAS Missione 6 - PNRR DM 77-2022
L’AGENAS ha pubblicato nell’ambito della Missione 6 – PNRR la notizia della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Regolamento per la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nell’ambito del Servizio sanitario nazionale (DM 77: pubblicato su questo sito la scorsa settimana con un abstract esteso), evidenziando che, in anticipo rispetto alle scadenze previste, sono stati altresì sottoscritti i Contratti istituzionali di sviluppo (CIS) tra il Ministero della Salute e ciascuna Regione e Provincia Autonoma [Link]. - GPDP Ordinanza ingiunzione n. 199 del 26.5.2022
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, con l’ordinanza ingiunzione n. 199 del 26.5.2022, ha sanzionato una ASL, che aveva pubblicato in chiaro sul proprio sito web tutti i nominativi e i dati relativi alla salute dei soggetti che avevano fatto richiesta di accesso civico nel 2017 e 2018. Nel provvedimento, il Garante ha osservato che i dati inerenti alla salute godono di una tutela rafforzata e, fatte salve le eccezioni previste dalla norma, ne è vietata la diffusione. La trasparenza amministrativa non può ledere la riservatezza delle persone. - (Farmaci) Carabinieri NAS: contrasto al cybercrime farmaceutico, 61 siti web oscurati
Il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio sito la notizia del 14/06/2022, relativa al monitoraggio dell’offerta in vendita sul web di medicinali, condotta dai NAS di concerto con il Ministero della Salute e volta al contrasto del cybercrime farmaceutico (c.d. attività di web patrolling) [Link]. - AGCM - 30156-2022 Farmaci Orfani
AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – Intese E Abuso Di Posizione Dominante - Leadiant Biosciences/Farmaco Per La Cura Della Xantomatosi Cerebrotendinea, Provvedimento n. 30156, in Bollettino 21/2022 del 06/06/2022. Documentazione consultabile a questo link. - Ministero della Salute, Relazione al Parlamento 2021 sul diabete mellito
Il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio sito la nota del 16/05/2022, Relazione al Parlamento 2021 sul diabete mellito [Link]. - Ministero della Salute, decreto 23.5.2022, n. 77, in GU 144 del 22.6.2022
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 144 del 22/06/2022, il Decreto del Ministero della Salute, recante ‘Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale’. Il Decreto, redatto con il coordinamento di Agenas, nell'ambito dei gruppi di lavoro istituiti dalla Cabina di regia del Patto per la Salute 2019-2021, contiene il regolamento avente a oggetto il modello per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel S.S.N. e gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza territoriale e mira anche a garantire la tutela della salute ex art. 32 Costituzione, procedendo alla definizione, uniforme per l'intero territorio nazionale, degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi delle strutture sanitarie dedicate all'assistenza territoriale e al sistema di prevenzione in ambito sanitario, ambientale e climatico. Sinteticamente, il modello per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio Sanitario nazionale e gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi delle strutture dedicate all'assistenza territoriale e al sistema di prevenzione in ambito sanitario, ambientale e climatico sono individuati, rispettivamente, negli Allegati 1, avente valore descrittivo, e 2, avente valore prescrittivo, che ne costituiscono parte integrante. L'allegato 3, da ultimo, sempre parte integrante del presente decreto, reca, a fini definitori, il glossario degli acronimi impiegati. - ISS -Ucraina aiuto delle persone con disabilità
L’istituto Superiore di Sanità ha diffuso la notizia relativa all’ aiuto delle persone con disabilità dell’Ucraina. La notizia è reperibile con tutti gli approfondimenti a questo link. - Ministero della Salute, Circolare Alimenti e Nutrizione
Il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio sito la circolare del 25/05/2022, relativa alla commercializzazione di integratori alimentari. - U.S.A. Corte Suprema Sentenza 19-1392 Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization (06/24/2022)
La decisione ha immediatamente provocato un dibattito di livello mondiale, acceso in tutte le sedi, da quelle istituzionali a quelle giurisdizionali, accademiche, mediatiche, sociali e culturali in generale. La questione nodale ha riguardato il mancato riconoscimento di una valenza costituzionale, di tipo federale, al diritto di abortire, quale espressione dei diritti di riservatezza e di autodeterminazione della donna, operando un “overrulling” dei precedenti giurisprudenziali, id est: Roe e Casey, che si richiamavano a un’apposita clausola inserita nel Quattordicesimo Emendamento (1868). La sentenza non ha eliminato il diritto di abortire. Tale diritto è stato, però, sottratto alla competenza del legislatore federale e assegnato (rectius: restituito) alla competenza legislativa dei singoli Stati dell’Unione degli Stati Uniti di America. Evidentemente, la conseguenza più preoccupante ha a oggetto i possibili effetti della sentenza sui principi di uguaglianza e unitarietà dei diritti e delle garanzie femminili (e umani, in generale), a vantaggio dei criteri di autonomia e di decentramento decisionali dei singoli Stati membri. Già alcuni di essi rendono l’aborto illegale. In breve, i giudici di maggioranza hanno posto, quale fondamento della loro statuizione, i testi normativi della tradizione costituzionale dei Padri Fondatori, letti in modo ortodosso anziché reinterpretati in chiave moderna ed evolutiva, annullando così le precedenti sentenze Roe e Casey e restituendo (nelle intenzioni) l'autorità di regolamentare l'aborto al popolo e ai suoi rappresentanti eletti. Il primo nodo gordiano ha riguardato l’indagine se la Costituzione statunitense conferisse il diritto di ottenere un aborto. Le opinioni dominanti del caso Casey, in applicazione dello stare decisis, avevano riaffermato, nel 1973, la storica decisione sul caso Roe v. Wade, la quale aveva reso federale e, dunque, costituzionale al più alto livello il diritto di aborto. A questo punto, i giudici di maggioranza, nella sentenza in analisi, hanno valutato la forza delle motivazioni su cui Roe si era basata, escludendo ogni fondamento delle rispettive ragioni nel testo costituzionale, nella storia o nei precedenti. Ebbene, secondo la prospettiva dei giudici di maggioranza, l’aborto non è profondamente radicato nella storia e nella tradizione della Nazione e neppure è una componente essenziale della "libertà ordinata" (o, detto diversamente, nella “libertà organizzata”), contenuta nel suddetto Quattordicesimo Emendamento e, in particolare, nella clausola del giusto processo (“Due Process Clause”) in esso collocata. Difatti, come si legge nella sentenza, con il precedente caso Roe, “la Corte ha mandato in cortocircuito il processo democratico chiudendolo al gran numero di americani che non erano d’accordo”, senza riconoscere, viepiù, il ritenuto consenso delle leggi statali in vigore nel 1868. Continuare nell’applicazione dei precedenti Roe e Casey, secondo i giudici maggioritari, avrebbe evitato uno sviluppo equo, prevedibile e coerente dei principi giuridici, oltre che una permanenza di effetti sulle altre aree del diritto. Sicché, grazie alla sentenza in commento, ad avviso dei giudici di maggioranza, i singoli Stati sono tornati liberi di applicare le rispettive leggi in materia. Tre giudici hanno espresso opinioni dissenzienti alla eliminazione costituzionale/ federale del diritto in questione, votando contro la decisione. In conclusione: la sentenza ha ritenuto che la Costituzione non conferisca un diritto all'aborto; Roe e Casey sono stati annullati. - Ministero della Salute, nota etichette prodotti fitosanitari
Il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio sito la nota del 26/05/2022, relativa alla etichetta che accompagna il prodotto fitosanitario. - CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO, INTESA 28 aprile 2022
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO, INTESA 28 aprile 2022 recante ‘Intesa, ai sensi dell'Accordo Stato-regioni del 5 dicembre 2013, Rep. Atti n. 164/CSR, sull'ipotesi di Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici pediatri di libera scelta, ai sensi dell'art. 8 del decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni ed integrazioni - Triennio 2016-2018. (Rep. Atti n. 70/CSR 28 aprile 2022)’, in GU Serie Generale n.114 del 17-05-2022 - Suppl. Ordinario n. 19. ALLEGATO consultabile a questo link. - CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO, INTESA 28 aprile 2022
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO, INTESA 28 aprile 2022 recante ‘Intesa, ai sensi dell'Accordo Stato-regioni del 5 dicembre 2013, Rep. Atti n. 164/CSR, sull'ipotesi di Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, ai sensi dell'art. 8 del decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni ed integrazioni - Triennio normativo 2016-2018. (Rep. Atti n. 71/CSR 28 aprile 2022)’, in GU n.114 del 17-5-2022 - Suppl. Ordinario n. 19. ALLEGATO consultabile a questo link. - AGENAS, Manuale operativo e buone pratiche per ispirare e supportare l’implementazione del PNRR
Il documento "Logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità" si inserisce nell’ambito del Progetto “PON GOV CRONICITÀ - Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT”, realizzato dal Ministero dellaSalute e affidato ad AGENAS per il coordinamento tecnico scientifico, è stato pubblicato sul sito di AGENAS ed è reperibile, con tutti gli approfondimenti collegati, a questo link. - MEF Decreto 30.5.2022 in GU n. 133 del 09.06.2022
Pubblicato in GU n.133 del 9-6-2022, il Decreto del Ministero Dell'economia E Delle Finanze del 30 maggio 2022, recante ‘Aggiornamento del decreto marzo 2004, concernente le caratteristiche tecniche della Tessera sanitaria su supporto (TS-CNS). - Legge 21.6.2022, n. 78 Delega contratti pubblici
Pubblicata la Legge 21 giugno 2022, n. 78, recante Delega al Governo in materia di contratti pubblici, in GU n. 146 del 24-6-2022. La legge pone, tra gli altri, anche gli obiettivi di adeguare la disciplina di fonte primaria della materia al diritto europeo e ai principi espressi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle giurisdizioni superiori, interne e sovranazionali; nonché di evitare l'avvio di procedure di infrazione da parte della Commissione europea e di giungere alla risoluzione delle procedure avviate. Oltre a ciò, i decreti legislativi di relativa attuazione dovranno razionalizzare, riordinare e semplificare la disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Pertanto, tra i principi e criteri direttivi, spiccano: a) il perseguimento di obiettivi di stretta aderenza alle direttive europee, mediante l'introduzione o il mantenimento di livelli di regolazione corrispondenti a quelli minimi richiesti dalle direttive stesse, ferma restando l'inderogabilità delle misure a tutela di principi, beni e settori strategici di rilevanza costituzionale e comunque fondamentali; b) la revisione delle competenze dell'A.N.A.C., al fine di rafforzarne le funzioni di vigilanza sul settore e di supporto alle stazioni appaltanti; c) la ridefinizione e il rafforzamento della disciplina in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti, afferenti ai settori ordinari e ai settori speciali, per realizzarne riduzione numerica, accorpamento e riorganizzazione delle stesse, incentivando al tempo stesso l'utilizzo delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti ausiliarie per l’espletamento della gare pubbliche; d) la previsione di criteri premiali per l'aggregazione di impresa e di altri strumenti, comunque diretti a favorire la partecipazione alle gare pubbliche delle micro e piccole imprese, oltre che a valorizzare le imprese di prossimità, nel rispetto dei principi unionali e costituzionali; e) vari obiettivi di semplificazioni e diversi obblighi di tipo contenutistico che le Committenti dovranno inserire nella documentazione di gara [...]. - EMA - AIFA Synchron A31_2022-05_public health communication
EMA/266340/2022, 20 maggio 2022 ‘Synchron Research Service: sospensione di medicinali a causa di irregolarità negli studi’ con link per la consultazione della lista. - DECRETO-LEGGE 17 maggio 2022, n. 50, Abstract artt. 40-53
DECRETO-LEGGE 17 maggio 2022, n. 50, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina, in GU n.114 del 17-5-2022”, del quale sono stati estratti gli artt. 40 e 53, di pertinenza. - Ministero della Salute Decreto 29.4.2022 in GU n. 120 del 24.5.2022
Ministero della Salute, Decreto 29 aprile 2022, recante Approvazione delle linee guida organizzative contenenti il «Modello digitale per l'attuazione dell'assistenza domiciliare», ai fini del raggiungimento della Milestone EU M6C1-4, di cui all'Annex alla decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante l'approvazione della valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell'Italia, in GU n.120 del 24-5-2022. Dette linee guida nascono dalla concertazione tra il Ministero della Salute con l’AGENAS, che aveva già costituito un apposito gruppo e sottogruppo tecnico di lavoro, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, nell’ambito della Missione 6, componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (M6C1 - PNRR). Precisato che esse non rientrano tra le “buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida” ex art. 5 della L. n. 24/2017, ma si configurano come linee di indirizzo, le linee guida segnalate propongono il modello organizzativo per l'implementazione dei servizi di telemedicina nel setting domiciliare, inteso a razionalizzare e uniformare su tutto il territorio nazionale (anche in contesti geograficamente svantaggiati) i processi di presa in carico e la definizione dei relativi aspetti operativi. Lo scopo del modello digitale è l’erogazione dei servizi di cura e assistenza anche a distanza, mediante l’impiego di personale con profili multidisciplinari. Pertanto, definite le figure professionali e le strutture di riferimento, le linee guida in esame individuano anche le componenti fondamentali del suddetto modello organizzativo domiciliare, ossia: il “servizio di assistenza domiciliare” (reso a garantire la continuità assistenziale prescritta dalla normativa vigente; la “pianificazione degli accessi domiciliari” (per l’intera settimana, in relazione alla complessità clinico-assistenziale dei pazienti); il “servizio di cure”. Quali obiettivi di sistema, le linee guida in argomento mirano a fornire al paziente un’assistenza efficiente, adeguata ai bisogni clinici individuali. Esse intendono, altresì, ridurre gli accessi al pronto soccorso, l'ospedalizzazione e l'esposizione ai rischi legati a essa. Uno degli scopi è, peraltro, consentire dimissioni protette dalle strutture di ricovero, oltre che ridurre gli accessi in day hospital o in luoghi di cura non appropriati alle singole patologie; nonché prendere in carico il paziente a domicilio, coordinandone la gestione e assicurandone il costante monitoraggio di parametri clinici. Ciò dovrebbe ridurre il rischio d'insorgenza di complicazioni in persone a rischio o affette da patologie croniche e fornire alla famiglia educazione terapeutica nel proprio contesto di vita. Anche detti servizi, secondo le precisazioni svolte nelle linee guida segnalate, dovranno essere registrati e rendicontati nell'ambito dell'alimentazione del flusso SIAD e dovranno anche garantire apertura/chiusura della cartella domiciliare con i dati necessari alla continuità clinico/assistenziale ospedale-territorio. Il testo è corredato di rappresentazioni grafiche dei processi, al fine di renderlo maggiormente comprensibile e già standardizzato, salvi i necessari adattamenti grafici, che verranno adottati nelle singole realtà locali. - UNAMSI Decalogo anti-bufale informazione in sanità
L’UNAMSI – Unione NAzionale Medico Scientifica di Informazione – in collaborazione con Cipomo, ha pubblicato sul proprio sito il Decalogo anti-bufale nell’informazione in sanità, ossia dieci regole da seguire per non correre rischi cercando online informazioni sulla salute. Il decalogo è stato sottoscritto da numerose società scientifiche del mondo medico. - AIFA Avvio della nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza
AIFA ha pubblicato sul proprio sito l’avviso inerente all’Avvio della nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza, consultabile a questo link. - MSal ordinanza del 15.6.2022
Pubblicata dal Ministro della Salute, sul proprio sito l’Ordinanza del Ministero della Salute, del 15/06/2022, recante Misure concernenti l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie sull’intero territorio nazionale. - Parlamento Europeo-Risoluzione del 9.6.2022, aborto
Pubblicata la Risoluzione del Parlamento europeo del 9 giugno 2022 sulle minacce al diritto all'aborto nel mondo: la possibile revoca del diritto all'aborto negli Stati Uniti da parte della Corte suprema (2022/2665(RSP) – Minacce al diritto all'aborto nel mondo: possibile revoca del diritto all'aborto negli Stati Uniti da parte della Corte suprema. - MSal Estate 2022, attivo il sistema nazionale sulla previsione delle ondate di calore
Il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio sito, in data 07/06/2022, informazione relativa all’attivazione del sistema nazionale sulla previsione delle ondate di calore. Bollettini, opuscoli e materiale informativo sulle ondate di calore, consultabile a questo link. - MSal PNRR Firmati i Contratti istituzionali di sviluppo Regioni e Province autonome
In data 01/06/2022 il Ministro della Salute ha annunciato la sottoscrizione del Contratto istituzionale di sviluppo - CIS tra il Ministero della Salute e ciascuna Regione e Provincia Autonoma, il cui termine era previsto entro il 30 giugno 2022. - MSal Protesi mammarie_registro nazionale obbligatorio
In data 03/06/2022 il Ministro della Salute ha annunciato che la Conferenza Stato-Regioni ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto che istituisce il Registro nazionale degli impianti protesici mammari. - LEGGE 31 maggio 2022, n. 62, in GU n. 135 del 11.6.2022
LEGGE 31 maggio 2022, n. 62, recante Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie, in GU n.135 del 11-6-2022. - GPDP, Ordinanza ingiunzione nei confronti di Azienda ospedaliera di Perugia - 7 aprile 2022 [9768363]
L’AGENAS a EXPOSANITÀ dall’11 al 13 maggio 2022 - AGENAS ha partecipato alla Fiera Exposanità nel Quartiere Fieristico di Bologna e, successivamente, ha pubblicato gli interventi in calendario e i materiali presentati, consultabili ai link segnalti - Consiglio di Stato, parere N. 881-2022 del 19.5.2022
Consiglio di Stato, parere N. 881-2022 del 19.5.2022, concernente il regolamento recante “Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale”, ai sensi dell’articolo 1, comma 169, della legge 30 dicembre 2004, 311 – PNRR M6 – C1- Riforma Reti di prossimità strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale - SIP Guida alle differenze di genere in età pediatrica
La Società Italiana di Pediatria – SIP – ha pubblicato sul proprio sito la Guida alle differenze di genere in età pediatrica - Decreto interministeriale del 29.03.2022, Rapporto biennale parità di genere
Pubblicato il Decreto interministeriale del 29 marzo 2022, firmato di concerto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando e dalla ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, che definisce le modalità per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private con più di 50 dipendenti, link al https://servizi.lavoro.gov.it. L'applicativo informatico sarà operativo dal 23 giugno 2022 - MEF Decreto 1.2.2022, in GU n. 115 del 18/05/2022
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE, DECRETO 1 febbraio 2022, recante, Definizione delle caratteristiche essenziali delle prestazioni principali costituenti oggetto delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a., in GU n.115 del 18-5-2022 - INL - nota del 19 maggio 2022 su decorrenza del comma 14 art. 105 del codice degli appalti
L’Istituto Nazionale del Lavoro – INL – ha pubblicato sul proprio sito la nota del 19/05/2022, relativa all’ambito di applicazione temporale dell’art. 49, D.L. n. n. 77/2021 (conv. da L. n. 108/2021), recante modifiche alla disciplina del subappalto prevista dall’art. 105, comma 14, del D.Lgs. n. 50/2016 - MIN. LAVORO E POLITICHE SOCIALI, Comunicato in GU n.118 del 21-5-2022
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, COMUNICATO recante Modalita' di iscrizione nell'elenco dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza sanitaria in materia di protezione dai rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti, nonche' formazione e aggiornamento professionale, in GU n.118 del 21-5-2022 - AGENAS Telemedicina e FSE
Il documento, aggiornato al 17/05/2022, è predisposto dal Ministero della Salute, dal Dipartimento per la trasformazione digitale e da AGENAS e riassume i punti di contatto e di raccordo tra i due progetti fondati sulla strategia su due pilastri: il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e la piattaforma nazionale di telemedicina - AGENAS Quaderni Monitor Cure Primarie in Europa
AGENAS, Quaderni Monitor - Nuovo supplemento alla rivista Monitor, recante ‘Analisi comparata delle cure primarie in Europa’. L’Agenzia propone un’analisi comparativa dei modelli organizzativi dell’assistenza primaria in sei Paesi europei: Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna e Svezia, aggiornata al mese di aprile 2022 - AIFA - Ufficio Monitoraggio della Spesa Farmaceutica e Rapporti con le Regioni Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) – Nota 96
AIFA - Ufficio Monitoraggio della Spesa Farmaceutica e Rapporti con le Regioni Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato sul proprio sito, nel mese di maggio, il documento recante ‘NOTA 96 – Monitoraggio andamento dei consumi della nota relativa alla Vitamina D - AIFA Centro coordinamento Comitati Etici
Il Centro di coordinamento nazionale dei Comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici, previsto dall'art. 2 della Legge 11 gennaio 2018, n. 3, è stato istituito presso l’AIFA, comunicato e link ai documenti consultabili e scaricabili - AIFA Comunicato recante Chiarimenti sugli adempimenti e sulle responsabilità concernenti la compilazione dei registri di monitoraggio AIFA da parte di referenti regionali/direttori sanitari/medici/farmacisti/az. farmaceutiche
AIFA ha pubblicato sul proprio sito il Comunicato recante ‘Chiarimenti sugli adempimenti e sulle responsabilità concernenti la compilazione dei registri di monitoraggio AIFA da parte di referenti regionali/direttori sanitari/medici/farmacisti/az. Farmaceutiche’ - AIFA Farmaci innovativi
AIFA ha pubblicato il comunicato relativo ai farmaci innovativi con link ai documenti consultabili e scaricabili - GPDP, Ordinanza ingiunzione nei confronti di Azienda ospedaliera di Perugia - 7 aprile 2022 [9768363]
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, nell’ordinanza ingiunzione emessa nei confronti dell’Azienda ospedaliera di Perugia, ha stabilito che PA e imprese devono prestare la massima attenzione nell’impostazione e gestione dei sistemi di whistleblowing, garantendo la massima riservatezza dei dipendenti e delle altre persone che presentano segnalazioni di condotte illecite - ARAN Comunicato in GU 101_ 02.05.2022
ARAN, COMUNICATO recante ‘Accordo collettivo nazionale quadro in materia di costituzione delle rappresentanze sindacali unitarie per il personale dei comparti delle pubbliche amministrazioni e per la definizione del relativo regolamento elettorale’, in GU n.101 del 2-5-2022) - DPCM 09.3.2022 IN GU 102_3.5.2022
D.P.C.M. 9 marzo 2022, recante ‘Recepimento dell'Accordo sancito tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in data 7 ottobre 2021, concernente l'individuazione del profilo professionale dell'assistente di studio odontoiatrico, quale operatore d'interesse sanitario’, in GU n.102 del 3-5-2022) - ISS e Autorità Garante Infanzia – Studio Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi
L’autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il Documento di studio e di proposta dal titolo ‘Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi - I - La ricerca qualitativa - INALI - Sovrintendenza Sanitaria - Fact Sheet
Gli Autori Rossi P., Mele A. e Punziano A., nel commento oggetto di segnalazione, analizzano il tema degli episodi di violenza nei confronti degli esercenti le professioni sanitarie INAIL - AGENAS, Avviso per la piattaforma nazionale di telemedicina: proroga dei termini
AGENAS ha pubblicato sul proprio sito la proroga dei termini per la presentazione delle proposte dal 18/05/2022 ore 12:00 al 06/06/2022 ore 12:00, relative all’Avviso per manifestazione di interesse per la presentazione di proposte di Partnership Pubblico Privato per l’affidamento in concessione per la “Progettazione, realizzazione e gestione dei Servizi abilitanti della Piattaforma nazionale di Telemedicina PNRR" - Missione 6 Componente 1 sub-investimento 1.2.3 "Telemedicina”: link - DECRETO-LEGGE 30 aprile 2022, n. 36, Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
DECRETO-LEGGE 30 aprile 2022, n. 36, Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in GU n. 100 del 30-4-2022 - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILEORDINANZA 15 aprile 2022 Ordinanza n. 887
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE, Ordinanza n. 887 del 15 aprile 2022, recante Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro del Ministero dell'interno nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità determinatasi in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili ai sensi dell'articolo 1 del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, in GU Serie Generale n.100 del 30-04-2022 - AGENZIA Rappresentanza Negoziale P.A., Comunicato in GU n. 92 del 20/04/2022
Agenzia Per La Rappresentanza Negoziale Delle Pubbliche Amministrazioni, Comunicato recante Accordo relativo alla specifica regolazione di raccordo del personale profili informazione, in GU n.92 del 20-4-2022 - AIFA Determina n. 282 del 4.4.2022
AIFA, Determina n. 282/2022 del 4 aprile 2022, recante Nuove indicazioni terapeutiche del medicinale per uso umano «Talz», non rimborsate dal Servizio sanitario nazionale, in GU n.87 del 13-4-2022 - AIFA Determina n. 283 del 4.4.2022
AIFA, Determina n. 283/2022 del 4 aprile 2022, recante Rinegoziazione del medicinale per uso umano «Thalidomide BMS», ai sensi dell'articolo 8, comma 10, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in GU n.87 del 13-4-2022 - AIFA, Determina n. 284 del 4.4.2022
AIFA, Determina n. 284/2022 del 4 aprile 2022, recante Riclassificazione del medicinale per uso umano «Aproxxamlo», ai sensi dell'articolo 8, comma 10, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in GU n.87 del 13-4-2022 - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche della Famiglia, Comunicato «Emergenza infanzia 114»
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche della Famiglia, Comunicato recante Avviso pubblico per la concessione di un contributo per la gestione del numero pubblico «Emergenza infanzia 114», in GU n.92 del 20-4-2022 - AIFA REPORT aprile 2022 negoziazioni farmaci
L’AIFA ha pubblicato il Report, aggiornato al mese di aprile 2022, relativo agli effetti delle procedure semplificate per la negoziazione dei medicinali, introdotte nel 2020 - Rapporto Bes 2021 ISTAT il benessere equo e sostenibile in Italia LINK+DOC
L’ISTAT ha pubblicato, nel proprio sito, il Rapporto BES 2021: il benessere equo e sostenibile in italia, IX edizione, per un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso indicatori suddivisi in 12 domini - CORTE CONTI SEZ. CONTROLLO DEL. 5.4.2022, n. 5, disabilità e COVID-19
La Corte dei Conti, Sezione Centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni Dello Stato, ha pubblicato la delibera del 5.4.2022, n. 5, avente a oggetto: Le misure volte a sostenere le persone con disabilità nel periodo dell'emergenza epidemiologica da covid-19 - la gestione del fondo di sostegno per le strutture semiresidenziali per persone con disabilità di cui all’art 104, comma 3, del decreto-legge19 maggio 2020, n. 34 - CIPE Delibera 22.12.2021 in GU n. 94 del 22.04.2022
CIPE, Delibera m. 78/2021, del 22 dicembre 2021, recante Programmazione della politica di coesione 2021-2027 – Approvazione della proposta di accordo di partenariato 2021-2027 e definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il ciclo di programmazione 2021-2027, in GU n.94 del 22-4-2022 - AIFA, Determina n. 1/2022, del 13 aprile 2022
AIFA, Determina n. 1/2022, del 13 aprile 2022, recante Modifica dell'allegato alla determina n. 10 del 15 dicembre 2021, contenente l'elenco dei medicinali la cui autorizzazione all'immissione in commercio è decaduta ai sensi dell'articolo 38 del Decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, e successive modificazioni ed integrazioni, in GU n.93 del 21-4-2022 - AIFA, Determina n. 2/2022, del 13 aprile 2022
AIFA, Determina n. 2/2022, del 13 aprile 2022, recante Medicinali la cui autorizzazione all'immissione in commercio risulta decaduta ai sensi dell'articolo 38 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, e successive modificazioni ed integrazioni, in GU n.93 del 21-4-2022) - AIFA, Nuove procedure di valutazione degli studi clinici COVID-19, del 22 aprile 2022
AIFA, sul proprio sito, ha pubblicato in data 22/04/2022, Nuove procedure di valutazione degli studi clinici COVID-19 - AIFA, Rapporto sulla Sorveglianza dei vaccini anti-COVID-19
AIFA, sul proprio sito, ha pubblicato il Rapporto sulla Sorveglianza dei vaccini anti-COVID-19, n. 11, relativo al periodo dal 27/12/2020 al 26/03/2022 - AIFA, Prescrizione di Paxlovid al Medico di medicina generale, LINK
AIFA, sul proprio sito, ha pubblicato i documenti relativi alla prescrizione di Paxlovid, farmaco antivirale (a base di nirmatrelvir/ritonavir) per il trattamento precoce della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19), dal Medico di medicina generale. Segue DETERMINA del 15 aprile 2022, in GU n.92 del 20-4-2022 - ANAC Delibera 30 marzo 2022, attività di vigilanza collaborativa
ANAC, Delibera n. 160 del 30 marzo 2022, recante Regolamento sull'esercizio dell'attività di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici, in GU n. 89 del 15-4-2022 - DPCM 29.3.2022 Reclutamento P.A.
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, del 29 marzo 2022, recate Autorizzazione ad avviare procedure di reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato unità di personale in favore di varie pubbliche amministrazioni, in GU n.93 del 21-4-2022) - ANAC, Delibera n. 154 del 16 marzo 2022, Aggiornamento Bando tipo n. 1 - 2021
Il Consiglio ANAC, nella seduta del 16 marzo 2022, ha approvato l’aggiornamento del Bando tipo n. 1-2021 e della relativa nota illustrativa. Il Bando tipo n. 1-2021, così integrato, è pubblicato nella GURI - ANAC Delibera n. 183 del 5 aprile 2022, relazioni uniche aggiudicazione appalti
ANAC, Delibera n. 183 del 5 aprile 2022, avente a oggetto Chiarimenti concernenti la redazione delle relazioni uniche sulle procedure di aggiudicazione degli appalti previste dagli articoli 99 e 139 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e modifiche delle Delibere del Consiglio n. 1386 del 21 dicembre 2016 e n. 861 del 2 ottobre 2019 - ANAC Delibera n. 130 del 16 marzo 2022, elenco società in house
ANAC, Delibera n. 130, 16 marzo 2022, Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house - Consip: PNRR, nuova gara per la fornitura di 29 tomografi PET/CT di ultima generazione, 21/04/2022
In collaborazione con le società scientifiche di settore, prosegue l’iniziativa CONSIP per l’acquisizione di apparecchiature digitali per applicazioni in campo oncologico e neurologico nell’ambito della Missione “Salute” del PNRR - AIFA, Riepilogo pagamenti. Ripiano spesa farmaceutica 2019-2020 al 31.03.2022
In data 31/03/2022, AIFA ha pubblicato il riepilogo dei pagamenti, ripiano della spesa farmaceutica, anni 2019-2020. Aggiornamento al 31.03.2022 - AIFA, Comunicato n. 687 del 21/02/2022
AIFA ha pubblicato il Comunicato n. 687 del 21/02/2022, Carenze e indisponibilità dei farmaci: l’Italia guida la proposta di Joint Action europea, progetto, coordinato da AIFA e supportato da ISS - FARMINDUSTRIA Position Paper Terapie Avanzate
FARMINDUSTRIA ha pubblicato il Position Paper in materia Terapie Avanzate - ISS Malattie Infettiva Protocollo 2022
ISS Malattie Infettiva Protocollo 2022 - MSal Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) del 02/04/2022, il Ministero della Salute ha aggiornato la pagina dedicata del sito, con diversi approfondimenti - MSal Rapporto salute mentale. Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). Anno 2020
In data 30/03/2022, il Ministero della Salute ha pubblicato il Rapporto annuale sulla salute mentale. Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). Anno di riferimento: 2020 - CONSIP Contenzioso 2012-2022_Analisi andamento I trim 2022
CONSIP ha pubblicato sul proprio sito l’Analisi del contenzioso sulle iniziative Consip, monitoraggio al 31 Marzo 2022, I trimestre - CONSIP, Mappa dell’offerta Consip, aggiornamento 12 aprile 2022
CONSIP ha pubblicato sul proprio sito la “Mappa dell’offerta Consip”, aggiornata al 12 aprile 2022, al fine di fornire alle amministrazioni che si rivolgono a Consip uno strumento rapido e sintetico per conoscere in tempo reale l’offerta di beni, servizi, lavori disponibile e poter così programmare più efficacemente i propri acquisti - MSal Decreto 23.12.2021 in GU 75 del 30.3.2022
Il Ministero della Salute ha pubblicato il decreto del 23.12.2021 in GU n. 75 del 30.3.2022, recante Individuazione dei criteri e delle modalità di riparto del Fondo per l'Alzheimer e le demenze - ANAC DELIBERA N. 158 del 30 marzo 2022, Ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato n. 2744/2021 sulla delibera Anac n. 321/2018
L’ANAC ha pubblicato la Delibera N. 158 del 30 marzo 2022, Ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato n. 2744/2021 sulla delibera Anac n. 321/2018, in materia di conflitto di interesse - MIMS 5 aprile 2022, Chiarimenti interpretativi sull'art. 1-septies DL. 25 maggio 2021, n. 73
Il Ministero delle Infrastrutture e della Misure Sostenibili ha pubblicato ‘Chiarimenti interpretativi sull'art. 1-septies del D.L. 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla L. 23 luglio 2021, n. 106, e sull'art. 25 del DL. 1° marzo 2022, n. 17 - Ministero Della Salute, Ordinanza 1 aprile 2022
Il Ministero Della Salute ha emesso l’Ordinanza 1 aprile 2022, Adozione delle «Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel trasporto pubblico», in GU n.78 del 2-4-2022) - AIFA, Horizon Scanning, scenario dei medicinali in arrivo. Rapporto 2022
In data 24/03/2022 AIFA ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Rapporto Horizon Scanning per fornire informazioni sui nuovi medicinali e sulle nuove terapie più promettenti - AIFA, report n.7, monitoraggio antivirali, 25.03.2022
AIFA ha pubblicato il Report n. 7, relativo al Monitoraggio Antivirali per COVID, Dati relativi alla settimana: 16 22 marzo 2022 (Veklury) e 17 23 marzo 2022 ( Lagevrio, Paxlovid - AGENAS Misure di isolamento e autosorveglianza-infografiche
AGENAS ha pubblicato un aggiornamento delle infografiche sulle nuove modalità di gestione dei casi Covid-19 (isolamento) e dei contatti stretti di caso Covid-19 (autosorveglianza) - Ministero della Salute: Avviso pubblico in GU n. 25 del 29.3.2022
Nella G.U. n.25 del 29-3-2022, è stato pubblicato il concorso, Avviso pubblico per la formazione dell'elenco nazionale di idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale - Ministero dell’Economia e delle Finanze: DECRETO 14 marzo 2022, in G.U. n. 68 del 22/03/2022
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in data 14/03/2022, ha pubblicato il Decreto recante ‘Aggiornamento del decreto 11 marzo 2004, concernente le caratteristiche tecniche della Tessera sanitaria su supporto (TS-CNS), con allegati, in GU Serie Generale n. 68 del 22/03/2022 - Ministero della Salute: DECRETO 23 febbraio 2022, in G.U. n. 61 del 14/03/2022
Il Ministero della Salute, in data 23 febbraio 2022 ha pubblicato il Decreto recante ‘Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella tabella I delle piante Banisteriopsis caapi, Psychotria viridis, di Ayahuasca, estratto, macinato, polvere, e delle sostanze armalina e armina’, in G.U. n.61 del 14/03/2022 - AGENAS Percorsi formativi e informativi per la diagnosi e il trattamento dell’Endometriosi
Per la Giornata mondiale dell’endometriosi AGENAS ha presentato il progetto intitolato ‘Percorsi formativi e informativi per la diagnosi e il trattamento dell’Endometriosi’, per valorizzare le risorse a sostegno dello studio, della ricerca e della valutazione dell’incidenza dell’Endometriosi nel territorio nazionale - DECRETO-LEGGE 24 marzo 2022, n. 24, in GU Serie Generale n. 70 del 24-03-2022
DECRETO-LEGGE 24 marzo 2022, n. 24, Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, in GU Serie Generale n. 70 del 24-03-2022 - Ministero della Salute: DECRETO 31 dicembre 2021, in G.U. n. 71 del 25/03/2022
Il Ministero della Salute ha adottato il Decreto recante ‘Misure di adeguamento dell'idoneita' delle strutture presso cui viene condotta la sperimentazione clinica alle disposizioni del regolamento (UE) n. 536/2014’, in GU Serie Generale n. 71 del 25-03-2022 - Ministero della Salute: Relazione al Parlamento Aids anno 2020
Il Ministero della Salute, in data 02/03/2022, ha pubblicato la “Relazione al Parlamento 2020 sullo stato di attuazione delle strategie attivate per fronteggiare l’infezione da HIV (articolo 8, comma 3, legge 5 giugno 1990, n. 135) - Ministero della Salute: Relazione sullo stato di attuazione dell’esercizio dell’attività libero-professionale intramuraria – anno 2020
Il Ministero della Salute, in data 04/02/2022, ha pubblicato la “Relazione sullo stato di attuazione dell’esercizio dell’attività libero-professionale intramuraria – anno 2020”, a cura dell’Osservatorio nazionale per l’attività libero-professionale - Ministero della Salute: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita - anno 2021
Il Ministero della Salute, in data 12/01/2022, ha pubblicato la “Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita - anno 2021 - Ministero della Salute: on line il DM 5 agosto 2021 "Criteri di appropriatezza dell’accesso ai ricoveri di riabilitazione ospedalieri
Il Ministero della Salute ha pubblicato on-line il Decreto Ministeriale 5 agosto 2021 "Criteri di appropriatezza dell’accesso ai ricoveri di riabilitazione ospedalieri - Ministero della Salute: DM 01/02/2022, in G.U. n. 63 del 16/03/2022
Pubblicato nella G.U. n. 63 del 16/03/2022 il Decreto del Ministero della Salute 1 febbraio 2022, Individuazione dei comitati etici a valenza nazionale, in materia di sperimentazioni cliniche dei medicinali - Ministero della Salute: DM 30/11/2021, in G.U. n. 65 del 18/03/2022
Pubblicato in G.U. n. 65 del 18/03/2022, il Decreto del Ministero della Salute 30 novembre 2021, recante Misure di adeguamento dell'idoneità delle strutture presso cui viene condotta la sperimentazione clinica alle disposizioni del regolamento (UE) n. 536/2014 - Ministero della Salute, Covid-19: Monitoraggio Fase 2 Report settimanale n. 96
Il Ministero della Salute, Cabina di Regia ai sensi del DM Salute 30 aprile 2020, ha pubblicato il documento recante ‘Monitoraggio Fase 2: Report n. 96, relativi alla settimana 07/03/2022-13/03/2022 (aggiornati al 16/03/2022)’ - ISS Epicentro – Pubblicata La Guida metodologica PARENT
A conclusione del progetto europeo PARENT, il 17/03/2022, è stata pubblicata la “Guida metodologica per formatrici e formatori dei corsi destinati alle professioni sanitarie - Il padre nei primi mille giorni - L'uso degli antibiotici in Italia – Rapporto Nazionale anno 2020
L’AIFA, nel mese di marzo 2022, ha pubblicato il Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia - 2020”, dedicato agli antibiotici a uso umano. Esso consente di monitorarne l’andamento dei consumi e della spesa in Italia e, al contempo, di identificarne le aree di potenziale inappropriatezza d’uso - ANAC- Protocollo di azione di vigilanza collaborativa con l’AGENAS
L’ANAC e l’AGENAS hanno sottoscritto e pubblicato, nel mese di marzo 2022, il Protocollo di azione di vigilanza collaborativa per l’affidamento della piattaforma di Telemedicina, mediante uno degli strumenti di PPP, in quanto rientrante nella Missione 6 Component 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - INAIL 12.03.2022- Prevenzione della violenza contro gli operatori sanitari, il 12 marzo la Giornata nazionale
In occasione della prima Giornata Nazionale in materia di “Prevenzione della violenza contro gli operatori sanitari” del 12/03/2022, l’INAIL ha pubblicato l’analisi degli infortuni lavorativi, derivanti da aggressioni e minacce nel comparto della Sanità e assistenza sociale, nel quinquennio 2016-2020 - GDPR Parere n. 75 del 24.02.2022 sullo schema di DPCM in materia di A.N.A.
Il Garante per la protezione dei dati personali, con il parere n. 75 del 24/02/2022, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in tema di Anagrafe nazionale degli assistiti (ANA) - AIFA, I nuovi report sul monitoraggio di consumi e spesa dei biosimilari
L’AIFA ha pubblicato i nuovi report sul monitoraggio di consumi e spesa dei biosimilari 2020-2021 - FARMIDUSTRIA, position paper su malattie rare
FARMAINDUSTRIA ha pubblicato un position paper sulle malattie rare - Parere sullo schema di decreto concernente “Modifiche al DPCM del 17 giugno 2021-18/02/2022 [9746905]”
Il Garante della Protezione dei Dati Personali ha pubblicato il “Parere sullo schema di decreto concernente “Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 giugno 2021, recante «Disposizioni attuative dell’articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, "Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19”, n. 57 del 18/02/2022 - MSal Decreto 27/01/2022 in G.U. n. 55 del 07/03/2022
Il Ministro della salute, con il decreto 27 gennaio 2022, in G.U. n. 55 del 07/03/2022 ha istituito la ‘Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari’ - MSal Decreto 11/02/2022 in G.U. n. 55 del 07/03/2022
Il Ministro della salute, con il decreto 11 febbraio 2022, in G.U. n. 55 del 07/03/2022 ha istituito la ‘Giornata nazionale per la donazione di organi’ - MSal Decreto 31/12/2021 in G.U. n. 52 del 03/03/2022
Il Ministro della salute, con il decreto 31 dicembre 2021, in G.U. n. 52 del 03/03/2022 ha decretato le modalità di riparto delle risorse del fondo finalizzato all'installazione di sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità - Decreto del Presidente del Consiglio Dei Ministri del 02/03/2022, in G.U. n. 53 del 04/03/2022
Il Presidente del Consiglio Dei Ministri, di concerto con il Ministro della Salute, il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale e il Ministro dell'economia e delle finanze ha aggiornato le modalità di verifica dell'obbligo vaccinale e del green pass - A.N.A.C._25.02.2022 Notizia e Link_ Aggiornamento prezzi di riferimento in ambito sanitario
L’A.N.A.C. – Autorità Nazionale Anti-Corruzione –, con notizia pubblicata il 25/02/2022, ha aggiornato i prezzi di riferimento in ambito sanitario per lavanolo, pulizia e ristorazione. La notizia e le delibere di riferimento sono consultabili questo link. - AGENAS, Istruttoria sullo stato di attuazione della legge 38/2010 in materia di rete delle cure palliative
L’AGENAS ha pubblicato, nel mese di febbraio 2022, il documento “Istruttoria sullo stato di attuazione della legge 38/2010 in materia di rete delle cure palliative - AGENAS, Le Centrali Operative - Standard di servizio, modelli organizzativi, tipologie di attività ed esperienze regionali
L’AGENAS ha pubblicato, nel mese di febbraio 2022, quale supplemento alla rivista semestrale ‘Monitor’ 2022, il documento “Le Centrali Operative - Standard di servizio, modelli organizzativi, tipologie di attività ed esperienze regionali - AGENAS, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la Sclerosi Multipla
L’AGENAS, ha pubblicato, nel mese di febbraio 2022, il documento dedicato al PDTA - Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale – per la Sclerosi Multipla - AGENAS, Nuovo Monitor 46: Telemedicina e Intelligenza artificiale. Comunicato Stampa e Link al Numero
L’AGENAS, ha pubblicato il numero n. 46 della Rivista ‘Monitor’ dedicato alla Telemedicina e all’Intelligenza artificiale - AIFA Monitoraggio Anticorpi Monoclonali Covid-19 - febbraio 2022
L’AIFA ha pubblicato il Report n. 46, intitolato ‘Monitoraggio Anticorpi Monoclonali per Covid-19, con riferimento ai dati relativi alla settimana 17–23 febbraio 2022, estrazione dati 24 febbraio 2022 - AIFA Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2021
L’AIFA, in attuazione delle disposizioni di legge, ha pubblicato il Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2021 - MSal Decreto 30.12.2021 in GU 01.3.2022 N. 50 con allegati
Il Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, con il decreto 30 dicembre 2021, in G.U. GU n. 50 del 1-3-2022 ha definito la ‘Ripartizione dell'incentivo al processo di riorganizzazione della rete dei laboratori del Servizio sanitario nazionale’ - Circolare recante, Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2, agg. 10/02/2022
Il Ministero della Salute ha pubblicato, aggiornata al 10 febbraio 2022, la Circolare recante Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2. - GPDP, Parere sulla digitalizzazione dei certificati di esenzione dal vaccino
Il GPDP, con il comunicato del 02/02/2022, ha espresso parere favorevole alla digitalizzazione dei certificati di esenzione dal vaccino - GPDP, Parere sullo schema di DPCM, certificazioni di esenzione dallavaccinazione anti-covid-19
Il GPDP, con il comunicato del 27/01/2022, ha espresso il parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, da adottare di concerto con il Ministro della salute, il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale e il Ministro dell'economia e delle finanze, in tema di certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-covid-19 - DPCM_21.01.2022, Green pass e accesso a servizi e attività
Il Dpcm del 21/01/2022, individua le esigenze essenziali e primarie della persona per soddisfare le quali non è richiesto il possesso del Green Pass, ai sensi del D.L. 07/01/2022, n. 1 - ANAC - 10.11.2021 Delibera n. 751, obblighi di trasparenza della Croce Rossa
L’Anac, con la Delibera n. 751 del 10/11/2021, in risposta a una richiesta di chiarimenti del Ministero della Difesa, ha limitato il rispetto della disciplina in materia di accesso civico alle sole attività di pubblico interesse svolto - MSal Comunicato elenco presidi medico chirurgici 2021
Il Ministero della Salute ha comunicato l'elenco dei presidi medico chirurgici che sono stati registrati o di cui sia stata autorizzata la variazione della registrazione dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 pubblicato ai sensi dell'art. 9, comma 1 del D.P.R. n. 392 del 6 ottobre 1998. (G.U. n. 14 del 19-1-2022) - MSal Decreto 30.11.2021_Promozione servizi psicologici con 2 allegati
Il Ministero della Salute ha pubblicato, in data 30/11/2021, il Decreto recante “Fondo per la promozione del benessere e della persona finalizzato a favorire l'accesso ai servizi psicologici”, con i relativi allegati (in GU n.6 del 10-1-2022) - Circolare MSAL, aggiornata al 26.4.2021 Gestione domiciliare dei pazienti infezione SARS-CoV-2
Il Ministero della Salute ha aggiornato, in data 26/04/2021, la Circolare recante “Gestione domiciliare dei pazienti infezione SARS-CoV-2”, pubblicata in data 30/11/2020 - Circolare MSAL, 30.11.2020 Gestione domiciliare dei pazienti infezione SARS-CoV-2
Il Ministero della Salute ha pubblicato, in data 30/11/2020, la Circolare recante “Gestione domiciliare dei pazienti infezione SARS-CoV-2” - AGCM, Segnalazione AS 1812 del 21/12/2021- Regione Sardegna / Azienda Tutela della Salute
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con l’atto di segnalazione AS 1812 del 21/12/2021, Regione Sardegna / Azienda Tutela della Salute, si è pronunciato sui criteri di attribuzione del budget per le strutture sanitarie private convenzionate, triennio 2021-2022-2023, in Boll. N. 1/2022 - Corte Costituzionale - Comunicato 02.12.2021 - Green Pass in scuole e Università
La Corte Costituzionale, con comunicato del 02.12.2021, ha informato della dichiarazione d’inammissibilità del conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, in materia di obbligo del “green pass” in scuole e Università - ANAC- Atto di segnalazione n.1 del 9 marzo 2021, Concernente l’articolo 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50
L'ANAC ha segnalato talune problematiche inerenti alla disciplina degli incentivi per le funzioni tecniche di cui all’articolo 113 del D. Lgs. n. 50/2016, Codice degli Appalti Pubblici - Legge 10 novembre 2021, n. 175, Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani
La legge 10 novembre 2021, n. 175, pubblicata in G.U.R.I. n.283 del 27/11/2021, vigente dal 12/12/2021, mira a tutelare il diritto alla salute delle persone affette da malattie rare, attraverso misure in materia di prestazioni e medicinali, compresi quelli orfani; malattie rare e sostegno alla ricerca - Swascan – Report sul rischio di attacchi hacker per le ASL
La società Swascan, soggetta a direzione e coordinamento di TINEXTA S.P.A. re operativa nel settore della Cyber security, ha pubblicato un report sul rischio di attacchi hacker per le ASL - Camera dei Deputati – Servizio Studi – XVIII Legislatura, Misure sanitarie per fronteggiare l'emergenza coronavirus, 22/11/2021
Il Servizio Studi della Camera dei Deputati ha pubblicato in data 22 novembre 2021 un documento di sintesi avente a oggetto: Misure sanitarie per fronteggiare l'emergenza coronavirus - AGENAS: DM 71: modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza nel territorio
In occasione della 16ª edizione del Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo, l’AGENAS ha pubblicato in data 03/12/2021 le riflessioni del Direttore Generale, Domenico Mantoan, sull’azione di riforma dell’Assistenza sanitaria territoriale - AGENAS, Modelli e standard per sviluppo assistenza territoriale nel SSN Bozza
L’AGENAS ha elaborato una bozza di riforma dell'assistenza territoriale, aderente al nuovo Patto per la Salute e aggiornata con le indicazioni e i progetti del PNRR - AGENAS, in collaborazione con il Laboratorio Management e Sanità – Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa) ha pubblicato il documento di Monitoraggio Piano Vaccini Anti-Covid-19”, aggiornato al 29/11/2021 e consultabile a questo link
- ANAC - Delibera n. 747 del 10 novembre 2021, pubblicazione dei dati relativi alle autovetture di servizio delle P.A.
- L'ANAC ha deliberato alcune indicazioni di carattere generale sulla pubblicazione ai sensi del d.lgs. n. 33/2013 dei dati relativi alle autovetture di servizio delle pubbliche amministrazioni e sull’introduzione di misure specifiche di prevenzione della corruzione
- GDPR Segnalazione su D.L. n. 127-2021 del 11.11.2021
Il Garante per la protezione dei dati personali ha segnalato al Parlamento e al Governo alcune criticità sul Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 127 del 2021 (AS 2394), in relazione alla possibilità di consegna, da parte dei lavoratori dei settoripubblico e privato, di copia della certificazione verde, al datore dilavoro, con la conseguente esenzione, dai controlli, per tutta ladurata della validità del certificato. - MSAL Decreto 28.10.2021 - Definizione e aggiornamento delle «Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica» (GU n. 269 del 11-11 2021), secondo lo schema contenuto nell’allegato al decreto che ne costituisce parte integrante
Il Ministro della Salute (MSAL) ha emanato il Decreto del 28.10.2021 - Definizione e aggiornamento delle «Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica» (GU n. 269 del 11-11-2021), secondo lo schema contenuto nell’allegato al decreto che ne costituisce parte integrante. Il DM e le linee di indirizzo allegate evidenziano il ruolo sanitario della ristorazione collettiva, che ha come scopo primario il miglioramento dello stato di salute della popolazione - MSAL e MIMS - Ordinanza 11.11.2021, recante «Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logistica»
Il Ministro della Salute (MSAL) e il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) hanno emanato l’ordinanza del 11/11/2021, in materia di attività relative al trasporto e alla logistica, nel rispetto del documento recante «Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logistica» e del suo allegato, che ne costituiscono parte integrante, ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2 - Ministero della Salute - DM 04.05.2012, recante Definizione dei moduli transattivi in applicazione dell'articolo 5, del decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche, sociali di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 28 aprile 2009, n. 132, con allegate TABELLE IMPORTI MODULI, in G.U. n. 162 del 13-7-2012
Decreto del Ministero della Salute del 04 maggio 2012, recante Definizione dei moduli transattivi in applicazione dell'articolo 5, del decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche, sociali di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 28 aprile 2009, n. 132, con allegate TABELLE IMPORTI MODULI, in materia di risarcimento danni per i soggetti talassemici ed emofilici; emotrasfusi occasionali e da vaccinazioni obbligatorie, domandati iure proprio o iure hereditatis - Garante Privacy - Ordinanza ingiunzione del 28 ottobre 2021 [9716887]
Il Garante Privacy sanziona un medico per le modalità con le quali consegnava ai propri assistiti le prescrizioni mediche, ossia mediante affissione a pinze da bucato, attaccate a un asse di legno appoggiato al davanzale della finestra dello studio medico, situato al piano terra e rivolto sul marciapiede della pubblica via - Garante Privacy - Decalogo sul trattamento dei dati personali per le iniziative intese al completamento della vaccinazione dei soggetti appartenenti alle categorie prioritarie
Decalogo sul trattamento dei dati personali connesso alle iniziative volte a promuovere il completamento della vaccinazione dei soggetti appartenenti alle categorie prioritarie: le regole da rispettare per la chiamata attiva dei soggetti da vaccinare in via prioritaria - GPDP - Parere sullo schema di decreto concernente modifiche ed integrazioni alle disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52
Il Garante per la Protezione Dei Dati Personali esprime parere favorevole sullo schema di DPCM, “Misure recanti modifiche ed integrazioni alle disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante «Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19» di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 giugno 2021 - ANAC - Protocollo di azione di Vigilanza Collaborativa con il Commissario Straordinario per l'emergenza COVID-19 del 16 dicembre 2020
Il presente Protocollo disciplina lo svolgimento dell’attività di vigilanza collaborativa preventiva finalizzata a verificare la conformità degli atti di gara alla normativa di settore, all’individuazione di clausole e condizioni idonee a prevenire tentativi di infiltrazione criminale - ANAC - Indagine conoscitiva sugli affidamenti connessi all’epidemia (approvata dal Consiglio in data 4 agosto 2020)
Elaborazione ed analisi dei dati forniti dalle stazioni appaltanti sull’intero territorio nazionale degli affidamenti campionati – Criticità rilevate – Proposte per lo sviluppo dell’attività di vigilanza ed ispettiva - Consiglio di Stato, Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, parere n. 1280 del 10 luglio 2020
Parere sullo schema di decreto del Ministero dell’università e della ricerca, recante modifiche al D.M. 10 agosto 2017, n. 130 ‘Regolamento concernente le modalità per l’ammissione dei medici alle scuole di specializzazione in medicina’ - Protocollo del 24 aprile 2020
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro - Presidenza del Consiglio dei Ministri – parere del Comitato Nazionale per la Bioetica del 8 aprile 2020
COVID-19: la decisione clinica in condizioni di carenza di risorse e il criterio del “triage in emergenza pandemica” - Delibera ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) n. 312 del 9 aprile 2020
Prime indicazioni in merito all’incidenza delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 sullo svolgimento delle procedure di evidenza pubblica di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i. e sull’esecuzione delle relative prestazioni - Decreto Legge del 8 aprile 2020 n. 23
Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali (GU n. 94 del 8-4-2020) - Decreto interministeriale del 7 aprile 2020
I porti italiani non assicurano i necessari requisiti per la classificazione e definizione di Place od Safety ("luogo sicuro") - Comunicazione della Commissione UE 2020/C 108 I/01 del 1 aprile 2020
Orientamenti sull'utilizzo delle norme in materia di appalti pubblici nella situazione di emergenza connessa al Covid-19 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2020
Criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale 2020 (GU n. 83 del 29-3-2020) - Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 655 del 25 marzo 2020
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (GU n. 82 del 28-03-2020) - Decreto Legge del 25 marzo 2020 n.19
Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n. 79 del 25-3-2020) - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 marzo 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale (GU n. 76 del 22-03-2020) - Delibera ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) n. 268 del 19 marzo 2020
Sospensione dei termini nei procedimenti di competenza dell’Autorità e modifica dei termini per l’adempimento degli obblighi di comunicazione nei confronti dell’Autorità - Decreto Legge del 17 marzo 2020 n.18
Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n. 70 del 17-3-2020) - Protocollo del 14 marzo 2020
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 11 marzo 2020
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sull'intero territorio nazionale (GU n. 64 del 11-03-2020) - Decreto Legge 9 marzo 2020, n.14
Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all'emergenza COVID-19. (GU n. 62 del 9-3-2020) - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020
Ulteriori misure urgenti per il contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale (GU n. 62 del 09-03-2020) - Decreto Legge dell'8 marzo 2020 n.11
Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell'attività giudiziaria (GU n. 60 del 8-3-2020) - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 marzo 2020
Ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale (GU n. 59 del 08-03-2020) - Legge 5 marzo 2020, n. 13
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n. 61 del 9-3-2020) - Delibera del Consiglio dei Ministri del 5 marzo 2020
Ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (GU n. 57 del 6-3-2020) - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020
Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19 (GU n. 55 del 04-03-2020) - Decreto Legge 2 marzo 2020, n. 9
Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n. 53 del 2-3-2020) - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU n. 52 del 01-03-2020) - Rational use of personal protective equipment for coronavirus disease 2019 (COVID-19) del 27 febbraio 2020
Linee guida dell'OMS sull'uso razionale dei dispositivi di protezione individuale per la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 febbraio 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n. 47 del 25-2-2020) - Circolare del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 24 febbraio 2020
Applicazione dell’articolo 103 del d.l. 17 marzo 2020 alle procedure di cui al d.lgs. 50/2016 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 febbraio 2020
Misure urgenti di contenitmento del contagio del virus COVID-19 (GU n. 45 del 23-02-2020) - Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 630 del 3 febbraio 2020
Primi interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (GU n. 32 del 08-02-2020) - Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.(GU n. 26 del 1-2-2020)