Con riguardo ai rapporti tra gara centralizzata Consip e gara della Centrale di committenza regionale deve rinvenirsi sicura prevalenza ai sistemi di acquisizioni al livello regionale.
Con riguardo ai rapporti tra gara centralizzata Consip e gara della Centrale di committenza regionale deve rinvenirsi sicura prevalenza ai sistemi di acquisizioni al livello regionale.
In tema di IRES, le società private accreditate, anche se gestiscono un "presidio ospedaliero", non coincidono con gli "enti ospedalieri" di cui all'art. 2 della legge 132/1968; ad esse non è dunque applicabile la riduzione IRES.
È illegittima, l’acquisto in deroga di un farmaco biologico sulla base di una valutazione esclusivamente economica senza una valutazione medica di appropriatezza di cura e di garanzia della continuità terapeutica.
Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto la mancata inclusione nell’elenco presso il Ministero della salute degli idonei alla nomina di Direttore generale.
L’esigenza di “flessibilità” non implica la facoltà della struttura privata di operare in deroga al numero di posti letto assegnati alle singole discipline.
È possibile mettere a gara con unico lotto farmaci biologici “originatori” con diversi principi attivi (secondo la regola dell’equivalenza); la valutazione di equivalenza è rimessa all’AIFA
DIRETTORE RESPONSABILE
Avv. Vincenza Di Martino
DIRETTORE EDITORIALE
Avv. Antonio Cordasco
DIRETTORE SCIENTIFICO
Prof. Guerino Fares
REDAZIONE
Via Pompeo Magno, 7 - 00192 Roma
Telefono +39 06 8072791
Fax +39 06 8075342
Email redazione@iusetsalus.it
REGISTRO DELLA STAMPA
Iscritta al Tribunale di Roma
in data 28/03/2019 al n. 40/2019
I contributi scientifici sono pubblicati per gentile concessione della Rivista quadrimestrale di diritto sanitario e farmaceutico Ius & Salus:
Il periodico collabora con Federsanità ed offre un continuo e costante aggiornamento sia normativo che giurisprudenziale sui temi di interesse degli Enti associati: