IUS ET SALUS - Periodico online di diritto sanitario e farmaceutico

2020/1

Per far fronte all’emergenza sanitaria causata dalla pandemia da COVID-19 vi sono stati diversi interventi in materia di gare pubbliche con l’intento di consentire l’acquisizione, in tempi rapidi, di beni e servizi e di lavori ritenuti essenziali per fronteggiare l’emergenza.



In un momento delicato sul fronte sanitario, in cui fronteggiare la pandemia ponendo in essere misure straordinarie al fine di tutelare la salute pubblica è l’interesse prioritario, il possibile utilizzo di strumenti informatici atti a tracciare e trattare dati sensibili dei singoli, pone il problema del bilanciamento tra privacy del singolo e interesse collettivo. La giusta misura potrebbe arrivare da una attenta lettura del GDPR.



Il presente contributo tratta la disciplina della dirigenza sanitaria, curandone gli aspetti sostanziali e procedimentali alla luce del D.lgs. n. 171/2016, come modificato dal D.lgs. n. 126/2017.



L’enorme dispendio di energie necessarie a fronteggiare l’emergenza sanitaria causata dal propagarsi del virus noto come Covid-19 non fa passare in secondo piano l’esigenza di valutare la compatibilità delle misure adottate con i principi giuridici fondativi del nostro ordinamento costituzionale e suscita, inoltre, l’interesse ad approfondire le proposte avanzate per incrementare le politiche di contrasto alla diffusione dell’epidemia fra cui si segnala l’utilizzo della tecnologia a fini di monitoraggio e prevenzione dei contagi (c.d. contact tracing).



Devono considerarsi accessibili i tabulati di presenza o altri documenti attestanti la presenza e l'orario di ingresso e uscita dal luogo di lavoro, relativi al coniuge separato, non ricorrendo alcuno dei casi di limitazione del diritto di accesso previsti dalla L. 241/1990.



La natura eccezionale delle norme eurounitarie sull’autorizzazione preventiva all’accesso alle cure all’estero, trasposte nell’ordinamento interno, e il loro tenore letterale impongono un supplementare onere motivazionale in caso di rifiuto della relativa istanza.



È di tutta evidenza l’importanza che assume la questione dell’accesso degli stranieri ai servizi sanitari rispetto al diritto alla salute e al processo di integrazione.



Rinegoziazione del prezzo del farmaco di fascia “A” a seguito dell’estensione delle indicazioni terapeutiche: non riconoscibile l’aumento di prezzo basato solo sul confronto con i prezzi di medicinali simili in Europa senza un aumento dei costi.



Gli interessi sanitari sono garantiti attraverso standard quantitativi e qualitativi. La tipologia di rapporto di lavoro è invece prevalentemente legata al diverso tema della salvaguardia della stabilità occupazionale nel settore sanitario privato.



La sostituzione nell’incarico di dirigente medico del SSN non si configura come svolgimento di mansioni superiori e quindi al sostituto non spetta il trattamento accessorio del sostituito.



Il diritto di prelazione riconosciuto ai dipendenti della farmacia comunale potrebbe porsi in contrasto con i principi di cui agli articoli 45, da 49 a 56, e 106 del TFUE, nonché 15 e 16 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'U.E.



Non può dichiararsi in sede giurisdizionale inammissibile, per omessa notifica al controinteressato, il ricorso per l’accesso agli atti della P.A. laddove questa non abbia assicurato la partecipazione dei terzi interessati.



L’Azienda sanitaria deve stipulare il contratto con gli operatori sanitari privati (art. 8-quinquies, d. lgs. n. 502/1992), nel rispetto della normativa comunitaria e interna. Non risulta compatibile la prassi della proroga automatica.



I tetti di spesa sanitaria indicano i volumi massimi invalicabili di prestazioni remunerabili dal SSR e sono stabiliti dall’Amministrazione regionale con atti autoritativi e vincolanti di programmazione aventi natura discrezionale.



È legittima l’inclusione per due anni dei minori affidati dall’autorità giudiziaria a famiglie ospitanti e i minori in adozione, nella categoria dei soggetti esentati dal pagamento del ticket per l’erogazione di prestazioni sanitarie



La contraffazione dei dispositivi medici, per l’impatto che essa può avere sulla salute delle persone, è argomento di particolare rilevanza, costituendo oggetto di disciplina sia in ambito nazionale che europeo.



Il presente contributo punta a stimolare una riflessione sulle correlazioni tra concreti assetti organizzativi e funzionali e quadro dei controlli e delle responsabilità, in particolare contabili, sotto la legge Gelli-Bianco.



La Legge Gelli-Bianco si pone come obiettivo il miglioramento della qualità delle cure, incrementandone la sicurezza e concorrendo alla serenità dei professionisti che le somministrano di affidarsi alla propria autonomia professionale.



The two laws in Greece on the Medically Assisted Reproduction methods have run into several issues regarding their efficiency since the country has become a «destination country» in terms of assisted reproduction tourism.



Disciplina legislativa della prevenzione, contrasto, recupero dei fenomeni di ludopatia, quale sistema a tutele crescenti ed attuale vigenza della l. 220/2010.



logo laterale

DIRETTORE RESPONSABILE
Avv. Vincenza Di Martino

DIRETTORE EDITORIALE
Avv. Antonio Cordasco

DIRETTORE SCIENTIFICO
Prof. Guerino Fares

REDAZIONE
Via Pompeo Magno, 7 - 00192 Roma
Telefono +39 06 8072791
Fax +39 06 8075342
Email redazione@iusetsalus.it

REGISTRO DELLA STAMPA
Iscritta al Tribunale di Roma
in data 28/03/2019 al n. 40/2019

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

I contributi scientifici sono pubblicati per gentile concessione della Rivista quadrimestrale di diritto sanitario e farmaceutico Ius & Salus:

logo rivista

rivistaiusetsalus.it

Il periodico collabora con Federsanità ed offre un continuo e costante aggiornamento sia normativo che giurisprudenziale sui temi di interesse degli Enti associati:

logo federsanita

federsanita.it

ilmiositojoomla.it

Chiediamo il consenso al trattamento dei dati personali esteso alla profilazione ed all’eventuale trattamento tramite società terze nonché all’uso dei cookie. Cliccando sul bottone "Acconsento", acconsenti al trattamento dei dati necessari al funzionamento del sito e alla memorizzazione del consenso all'installazione di tutti i coookies, compresi quelli di terzi, per un perido di 48 ore, durante le quali non apparirà più questa informativa breve, ma sarà sempre possibile modificare le proprie preferenze accedendo alla informativa estesa contenuta nel sito. Per le finalità di utilizzo, la Privacy Policy e per rivedere la tua scelta in qualsiasi momento, clicca sul pulsante “Privacy e Cookie policy” o sul link presente in fondo ad ogni pagina del sito.